Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] determina il caratteristico linguaggio senile.
d) Respirazione. L'immissione di aria avviene di norma attraverso le cavità timore di 'distruggerla' o di perderne l'amore, opera uno 'spostamento' attaccando oggetti inanimati. Questo spostamento è ...
Leggi Tutto
Allergia
Andrea Matucci
Sergio Romagnani
Il termine 'allergia' fu proposto, nel 1904, dal viennese Clemens von Pirquet, per indicare una modificazione della capacità di reagire dell'organismo. Fu merito [...] anemofili, cioè diffusi nell'aria che si respira e eventi è legato all'attivazione delle cellule endoteliali a opera di citochine (IL-1, IL-4, IL of immunology", 8, 1923, pp. 163-182.
D'Amato 1998: D'Amato, Giuseppe e altri, Pollen-related allergy in ...
Leggi Tutto
Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] adattamenti alla vita sulla terra e nell'aria e poi un ritorno alla vita acquatica. nuvola, come è il caso di due opere conservate nel tesoro della cattedrale di Aquisgrana, trono imperiale, dipinto da J.-A.-D. Ingres nel 1806 e conservato al Musée ...
Leggi Tutto
Bagno
Anna Laura Palazzo
Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] e la decadenza delle opere preposte al rifornimento idrico all'orientale, detti stufe, fu nelle città d'Europa di breve durata: le epidemie falcidiarono provvisto di un sistema di riscaldamento ad aria sul modello di quelli già sperimentati dai ...
Leggi Tutto
Tubercolosi
Antonio Cassone
La tubercolosi è una delle malattie più antiche nella storia dell'umanità, e come tale fu descritta e studiata da molti ben prima che ne venisse conosciuta la causa, cioè [...] canta, rimane vivo e infettante nell'aria per parecchie ore e può sopravvivere strada, nel 16° secolo, a partire dall'opera di G. Fracastoro (De contagione et contagiosis morbis è in grado di inibire i meccanismi d'attivazione indotti dall'IFN-γ. Sia ...
Leggi Tutto
Adattamento
Rosadele Cicchetti e Per-Olof Åstrand
Il termine indica, in generale, il conformarsi a determinate condizioni e situazioni. In biologia sta a significare la relazione tra le strutture e [...] e animali, sia la lettura di un'opera di T.R. Malthus (pubblicata per narici strette, infatti, fanno sì che l'aria molto fredda abbia il tempo di riscaldarsi prima di il rachitismo. La produzione di vitamina D avviene negli strati profondi del derma ...
Leggi Tutto
CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] ad impulso dell'aria il moto dei proiettili , egli osserva che in un condotto d'acqua fluente, l'acqua non risale all su la cultura filosofica del Rinascimento: G. C., la vita e le opere, Napoli 1904; E. Costa, G. C. allo Studio di Bologna, ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] 'contagio vivo', grazie all'opera di L. Pasteur e R infinita di fattori diversi: il terreno, l'aria, l'acqua, gli alimenti, i miasmi, et méditerranéens, Paris-La Haye, Mouton, 1975-76.
T.D. Brock, Robert Koch, A life in medicine and bacteriology, ...
Leggi Tutto
Circolazione
Francesco Figura
In fisiologia, il termine circolazione definisce un insieme di meccanismi che rendono possibile il trasporto dei liquidi, sangue e linfa, nell'organismo. Le strutture preposte [...] gli scambi gassosi con l'aria atmosferica. Il sistema vascolare polmonare della fisiologia. Essa comincia nel 2° secolo d.C. con Galeno, che fu il primo . Cesalpino, che nel 1571, nella sua opera Quaestionum peripateticarum libri V, usa per la ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] prive di sesso, concepivano un tempo per opera di spiriti della foresta e non conoscevano la , nel Libro delle Fondazioni, s. Teresa d'Avila aveva suggerito di associare alle cure per monstrum, si respira infatti un'aria di famiglia fra corpi mostruosi ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...