La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] a magnati come Andrew Carnegie e John D. Rockefeller, si affermò nei confronti della un reattore a grafite con raffreddamento ad aria, un sincrotrone a protoni di 3 geV dunque a far sì che la scienza operante in campo civile instaurasse con il governo ...
Leggi Tutto
I primi esempi di uso letterario dell’italiano da parte di uno scrittore straniero sono i due componimenti del trovatore provenzale Raimbaut de Vaqueiras (che tra il 1180 e i primi del Duecento vive e [...] , ecc., fino a bere a crepagozza che ha tutta l’aria di una neoformazione sul tipo crepapelle, crepastomaco.
In casi come infantile e la semplicità d’accenti non devono dunque trarre in inganno, trattandosi di un’operazione di secondo grado condotta ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] più efficienti tecniche di produzione e tecnologie d’uso delle bioenergie, sotto la spinta di carbonio (soprattutto glucosio) a opera di enzimi derivati dal lievito riscaldata ad alte temperature in assenza di aria e poi raffreddata a formare un ‘bio ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] accolti anche se privi di esempi d’autore.
L’autorevolezza della Crusca e il valore dell’opera come modello di riferimento ne assicurarono cultismi sono sostituiti da varianti più usuali (aere → aria, magione → casa, ecc.); si contano numerose ...
Leggi Tutto
L’enigma (dal gr. áinigma «discorso coperto») è una forma letteraria tradizionale nella quale un testo, normalmente in versi, fa allusione in modo più o meno criptico a un tema nascosto che il destinatario [...] ). Conosciamo il titolo di un’opera di Clearco di Soli (III la Sirena o la Chimera;
Né in terra, in aria, in acqua è alcuna fiera,
Ch’abbia di membra lo torno a dir di nuovo
E se non lo capirete
Pezzo d’asino sarete.
La soluzione è: «il velo» («Ve-lo ...
Leggi Tutto
Devianza
Roberto Beneduce
Si indicano come devianti i comportamenti che implicano una trasgressione rispetto ai modelli culturali prevalenti di un gruppo sociale, in una direzione disapprovata dalla [...] prive di sesso, concepivano un tempo per opera di spiriti della foresta e non conoscevano la , nel Libro delle Fondazioni, s. Teresa d'Avila aveva suggerito di associare alle cure per monstrum, si respira infatti un'aria di famiglia fra corpi mostruosi ...
Leggi Tutto
Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] Dominique Bouhours, autore di Les Entretiens d’Ariste et d’Eugène, del 1671: il francese è è più adatta della nostra, per via dell’aria faceta (air badin) che ha nel dire ciò illuministi presero partito per l’opera italiana: Jean-Jacques Rousseau ...
Leggi Tutto
Culto
Enrico Comba
Il termine deriva dal latino cultus (participio passato di colere, "coltivare"), il cui primo significato è "coltivazione, cura", e poi "addestramento, educazione, cultura", "venerazione, [...]
Soprattutto per influenza dell'opera di É. Durkheim, in Grecia, in Italia, in Gallia, nel Vicino Oriente. D'altra parte, il villaggio umano non è, sempre e ovunque, del Rgveda, il sacrificio avveniva all'aria aperta, in un sito scelto appositamente ...
Leggi Tutto
arte
Antonella Sbrilli
Una straordinaria espressione della creatività umana
Fin dalla preistoria, l'uomo ha inventato diverse tecniche per realizzare oggetti il cui valore non fosse solo quello dell'utilità. [...] i rumori della strada, o il palloncino pieno d'aria dal titolo Fiato d'artista di Piero Manzoni. Insomma, i confini del e in ambienti diversi da quello in cui l'opera è stata creata. Ogni operad'arte è anche una capsula del tempo, perché racchiude ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] deriva dal greco èrgon, che significa "opera" o "azione". A compiere materialmente non c'è nessun attrito con l'aria. Nel mondo reale una piccola diminuzione considerazione anche il lavoro compiuto dalle forze d'attrito; quest'ultimo tipo di lavoro si ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...