ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] c) architettura, sistemi complessi e gestione operativa (battle management); d) capacità di sopravvivenza, letalità e tecnologie presumibilmente spruzzate in forma di aerosol per contaminare l'aria, gli alimenti e le riserve idriche. A causa ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] amante, ben più che dello studio, della vita all'aria aperta e della caccia, che praticava assiduamente, spesso e le fonti a stampa utili i repertori di D. Moreni, Serie d'autori di opere riguardanti la celebre famiglia Medici, Firenze 1826, passim; ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] di fatto la regola, la sua ascesa ha tutta l'aria di essere stata piuttosto un'impresa individuale. Il Del Lungo importa assai più, conforti ed eccitamenti a bene operare"). E così avanti, per tutto il secolo. Ma il D'Ancona, a Pisa, e il Carducci, ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] pallottoliere al povero lazzarone ed al contadino; ma un tetto, ma l’aria pura e la luce, un tozzo di pane, un mestiere» ( fu interrotta per la guerra d’indipendenza, che aveva impegnato alcuni redattori, e l’opera apparve regolarmente dal 1861 al ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] quella mazziniana o moderata, sia che operassero per l’unificazione politica con il resto d’Italia oppure in senso separatista, raggiunse il culmine nel 1861, quando venne fatto saltare in aria il municipio e furono uccisi almeno tre uomini; mentre ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] che sbarcò a maggio nel teatro delle operazioni e fornì il contributo richiesto al Regno almeno in parte all’aria i piani definiti a Plombières di morti e con il regime semipermanente di stato d’assedio che l’accompagnò – di quella combattuta tra ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] (336 a.C.) la tecnologia delle armi progredì lungo tre direttrici parallele per opera degli Assiri, dei Persiani e dei Greci.
Il 1200 a.C. segna anni ottanta poterono essere montate su missili a presa d'aria cruise e sotto le ali di aerei da caccia. ...
Leggi Tutto
Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...] specificato chiaramente che non dobbiamo essere d'intralcio alle operazioni e nessuna manovra militare potrà essere sembra strano accorgersi che dire "no, ce ne andiamo" ha un'aria quasi malinconica. Ma in fondo è così. Per sei settimane abbiamo ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] di una "fiaccola la cui luce si spande lontano nell'aria"; Rousseau nel suo primo Discorso (1750) apostrofa, sia pure un'effimera sospensione dell'opera. Assai più grave la seconda crisi, provocata dall'articolo Ginevra di d'Alembert (nel VII volume ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] casata vantava antichi diritti: Renato era figlio di Giovanni d'Angiò, ossia di colui che, poco più di rispose impassibilmente, con aria superba e feroce, lui uno splendido monumento funebre in bronzo, opera di Antonio Pollaiolo. A causa della sua ...
Leggi Tutto
aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce l’atmosfera terrestre (a. atmosferica),...
bollino d'eccellenza
bollino d’eccellenza (bollino dell’eccellenza, bollino di eccellenza), loc. s.le m. Contrassegno di qualità. ◆ [tit.] Il Ministero dell’Università e della Ricerca li [i collegi universitari] ha premiati con il «bollino...