TORELLI, Giuseppe
Francesco Lora
TORELLI (Torrelli), Giuseppe. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 22 aprile 1658.
Sesto di nove figli, ebbe per fratello Felice, [...] lasciò all’amico di comporre e verosimilmente eseguire l’aria Ricercate, o mie speranze, con una moderna parte Torelli esercitò così un monopolio senza precedenti su una parte fissa del programma musicale (il testimone passò poi al menzionato ...
Leggi Tutto
L’espressione complemento oggetto (o semplicemente oggetto) indica un costituente di frase (di varia natura) che dipende da un verbo transitivo e che, secondo la definizione tradizionale, si riferisce [...] ’incorporazione analitica dell’oggetto dà luogo a una locuzione fissa o idiomatica, in cui verbo e oggetto formano un dire; Voghera 2004: 68): chiudere baracca e burattini, cambiare aria, cercare casa, dare buca.
Un processo analogo si determina anche ...
Leggi Tutto
CERAMI, Vincenzo
Eleonora Cardinale
CERAMI, Vincenzo. - Nacque a Roma il 2 novembre 1940 da Aurelio, di origini siciliane, maresciallo dell’Aeronautica, e da Adalgisa Montella.
Ebbe un fratello maggiore, [...] s'allarga a evocare i colori e gli umori dell'aria e si carica di grumi espressivi inaspettati».
Accolto positivamente dalla Stampa e La Repubblica, dove curò una rubrica fissa sull’inserto settimanale Musica!.
All’attività giornalistica affiancò ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito, cioè il racconto delle origini, che affonda le sue radici in epoche preistoriche, [...] del mondo moderno attraverso un personaggio che non ha identità fissa ma assume di volta in volta aspetti diversi. Questo della vita umana dalla chiusura nella materia terrestre all’aria aperta. In una conferenza del 1967, Cibernetica e fantasmi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
August Strindberg rappresenta – nell’ambito del dramma e della narrativa – la rottura [...] di "colui che mantiene la famiglia". Così si fissa l’immagine – fin troppo proverbiale – dello Strindberg Debbo morire qua dentro!
L’AVVOCATO: Povero piccolo fiore, senza luce, senz’aria…
LA FIGLIA: E tu dici che ci sono quelli che se la passano ...
Leggi Tutto
Idrocarburi
Davide Moscatelli
La grande varietà di molecole con strutture e proprietà differenti, che caratterizza gli idrocarburi, trova la sua origine nella formazione fra gli atomi di idrogeno e [...] un gas fino ad allora sconosciuto e che chiamò 'aria infiammabile nativa delle paludi'. Oltre a possedere strutture per gli altri combustibili fossili, la composizione del carbone non è fissa ma compresa entro certi intervalli (tab. 4).
Il carbone ha ...
Leggi Tutto
L’accento è uno dei tratti prosodici di una lingua (➔ prosodia) e può svolgere più funzioni: far risaltare una sillaba all’interno della parola (funzione culminativa) o indicare i confini di unità morfologiche [...] dall’interazione tra la pressione dell’aria subglottidale, il passaggio dell’aria attraverso la glottide stessa, l’ accentata).
La posizione dell’accento nella parola può essere libera o fissa. È libera nelle lingue, quali l’italiano, l’inglese o ...
Leggi Tutto
spazio
Il luogo in cui gli oggetti reali appaiono collocati. Il concetto di s., come quello di tempo (➔), è stato assai discusso e variamente inteso, cosicché la storia di tale problema viene a riflettere, [...] poi sembra trovare sviluppo nell’idea di un «mare» d’aria elastica che si rarefà via via che ci si allontana dalle in quanto non implica traslazione. Con queste tesi di Aristotele si fissa quindi uno schema che rapporta teoria del luogo e teoria del ...
Leggi Tutto
Pattinaggio
Franco Saibene
Fino all'avvento della moderna bicicletta, il pattinaggio su ghiaccio ha rappresentato la forma più veloce di locomozione umana, diffusa fra i popoli nordici da tempi remoti. [...] principalmente verso l'alto, la spinta avviene in una posizione fissa e, a ogni passo, la gamba deve essere riportata da 5 a 10 m/s la velocità raddoppia, ma la resistenza dell'aria aumenta di quattro volte. Ap è in media circa 0,30 m2, rispetto ...
Leggi Tutto
Valerio Massimo
Giampietro Marconi
Storico latino (I° sec. a.C. - I° sec. d.C.), autore di Factorum et dictorum memorabilium libri IX, una raccolta di carattere aneddotico-morale che ha scopi chiaramente [...] " sanguine hostium " già sin dall'inizio e sinistramente fissa poi nell'intrecciare in efficace allitterazione le parole " satia videretur ". Il nesso " capacitas aeris " ha tutta l'aria di aver ispirato il contrasto dantesco con tutto che fosse di ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...