• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
782 risultati
Tutti i risultati [782]
Fisica [80]
Temi generali [57]
Medicina [55]
Diritto [50]
Biografie [43]
Chimica [41]
Arti visive [41]
Ingegneria [39]
Biologia [33]
Storia [32]

polare

Enciclopedia on line

Matematica Data una curva algebrica piana C, di ordine n, la cui equazione in coordinate omogenee sia f(x0,x1,x2) = 0 e fissato comunque il punto P0(x00, x01, x02), si dice curva p. (o assolutamente p.) [...] , s per P. Tecnica In aerodinamica, la p. assoluta (o fissa) è il diagramma che indica come varia il coefficiente di portanza Cp, (senza propulsore attivo) di percorrere il maggior percorso in aria dal punto di inizio della discesa; il rapporto Cp/Cr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA
TAGS: COORDINATE OMOGENEE – LUOGO GEOMETRICO – CURVA ALGEBRICA – MATEMATICA – PORTANZA

griglia

Enciclopedia on line

In genere, struttura metallica costituita essenzialmente, nella sua forma più nota e diffusa, da un telaio più o meno rigido sul quale sono fissate o ricavate una serie di sbarre parallele o, talvolta, [...] consentire il passaggio, attraverso le fessure che ne risultano, di aria, luce, calore, acqua o anche materiali solidi incoerenti. intorno alla g. di controllo, è mantenuta a un potenziale fisso positivo e si chiama g.-schermo: essa ha il compito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – TERMOTECNICA – ALTA MAREA – COMBURENTE – GASSOGENI

oleodotto

Enciclopedia on line

Impianto di trasporto in condotta di petrolio grezzo o di prodotti derivati liquidi. Esistono o. per raccolta, per trasporto, per distribuzione. Il petrolio estratto dai pozzi petroliferi viene convogliato [...] e la successiva, sotto la spinta di acqua o di aria compressa. Analogamente si procede per le pulizie periodiche. Anche durante precisi. Inoltre i costi operativi, per la maggior parte fissi (ca. il 75%), vengono sostenuti al momento della costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: AUTOCISTERNE – AMMONIACA – PROPILENE – VISCOSITÀ – PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oleodotto (3)
Mostra Tutti

occlusione

Enciclopedia on line

Linguistica Fenomeno articolatorio in cui due parti mobili (o una mobile e una fissa) dell’apparato di fonazione vengono a contatto provocando un’ostruzione perfetta alla corrente d’aria che passa per [...] il condotto fonatorio, così che possa crearsi un salto di pressione tra l’aria esterna e l’aria contenuta all’interno dell’apparato di fonazione a partire dal punto in cui si è verificata la chiusura. Un’o. si può avere in ogni punto del condotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LINGUISTICA GENERALE – METEOROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: CICLONE EXTRATROPICALE – FRONTE FREDDO – CAVITÀ NASALI – METEOROLOGIA – CAVITÀ ORALE

stronzio

Enciclopedia on line

stronzio Elemento chimico, scoperto da A. Crawford nel 1790 e isolato per via elettrolitica da H. Davy nel 1808; appartiene al gruppo IIA del sistema periodico (elementi alcalino-terrosi); simbolo Sr, [...] in quanto ha un tempo di dimezzamento molto lungo e si fissa nelle ossa. Lo s. si trova in natura principalmente come calcio e del bario. Si comporta da bivalente e riscaldato all’aria o in ossigeno brucia dando l’ossido SrO; con l’idrogeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: FORME ALLOTROPICHE – SISTEMA PERIODICO – ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stronzio (3)
Mostra Tutti

paranco

Enciclopedia on line

Apparecchio destinato in genere al sollevamento di carichi. È costituito da un sistema di carrucole mediante il quale si riduce la forza necessaria per il sollevamento di un determinato peso. Normalmente [...] a un estremo al bozzello fisso o a quello mobile (v. fig.). Altri dispositivi per il sollevamento di pesi sono il p. pneumatico e il p. elettrico. Nel p. pneumatico la potenza motrice è fornita da aria compressa che, attraverso la pulsantiera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORE ELETTRICO

eme

Enciclopedia on line

Composto organico costituito dal complesso di una porfirina con il ferro ( ferroporfirina): a seconda dello stato di ossidazione del ferro, si distingue in e. ferroso o e. ferrico. Gli e. reagiscono [...] in forma ferrica. In questi composti, l’e. allo stato ferrico fissa come ligandi, con le due valenze residue, due basi azotate che respiratoria. L’e. libero si ossida a contatto con l’aria, trasformandosi in ematina o, in presenza di ioni cloruro, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CATENA RESPIRATORIA – GRUPPO PROSTETICO – ACIDO ACETICO – BASI AZOTATE – CATABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eme (1)
Mostra Tutti

monorotaia

Enciclopedia on line

Sistema di trasporto nel quale i veicoli corrono su una rotaia unica. Le vetture sono di norma appoggiate o, meno comunemente, sospese, tramite carrelli dotati di pneumatici, a una via di corsa, vincolata [...] alle seguenti condizioni: a) ingombro orizzontale della struttura fissa il più piccolo possibile, per non togliere luce e frenatura. Sono state realizzate anche m. a cuscino d’aria che, tra l’altro, possono consentire di raggiungere alte velocità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: TURBOELICA – LA M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monorotaia (1)
Mostra Tutti

cornamusa

Enciclopedia on line

Strumento popolare a fiato ad ancia, noto nella forma attuale fin dal Medioevo. È costituita da una sacca di pelle di pecora alla quale sono collegati una canna corta o un soffietto per l’insufflazione [...] dell’aria e una o più canne sonore, ad ancia semplice o doppia. Uno dei tubi è munito di fori digitali e serve per eseguire la melodia; gli altri sono a intonazione fissa e fungono da accompagnamento, o bordone. È diffusa tuttora in molte regioni d’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – CIOCIARIA – ZAMPOGNA – CALABRIA – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cornamusa (1)
Mostra Tutti

MOTORE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358) Antonio CAPETTI Enrico ASTUNI Antonio CAPETTI Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] la stessa temperatura del funzionamento a 4 tempi, ma anche l'aria fredda che si disperde durante il lavaggio e che all'incirca di solito oggi inferiore a 0,5 e quindi la ruota fissa è la maggiore. Sempre nel caso di motori stellari di grande ... Leggi Tutto
TAGS: RENDIMENTO TERMODINAMICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – STATI UNITI D'AMERICA – SCAMBIATORI DI CALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTORE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
corrènte³
corrente3 corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa in movimento: la c. in quel punto...
òcchio
occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali