Nome di varî sovrani del regno del Ponto, tra il 4º e il 1º sec. a. C. La numerazione che ad essi qui è data, sebbene non unanimemente accolta tra gli studiosi, è accettata per ragioni di comodo e di chiarezza. [...] nel 220-185 circa) oppure sia durato sino al 185. 4. M. IV Filopatore Filadelfo, figlio del precedente e fratello di Farnace I; regnò tra il proprio controllo dando in sposa una sua figlia ad Ariarate VI. Fu ucciso a Sinope, nuova capitale del regno ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] e il fiume Assio, è ricordata da Omero, e, alla fine del secolo IV, da Tolomeo; ignota invece a Erodoto e a Tucidide, ritorna in Strabone e Ponto: mentre d'altro lato il figlio di questi, Ariarate, penetrava dalla Tracia nella Macedonia, e, con la ...
Leggi Tutto
LICAONIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
Regione interna dell'Asia Minore costituita di un altipiano dell'altezza media di 1000 m. circa, incassato fra i [...] e amministrativa che in età molto tarda, alla fine del sec. IV d. C.; per l'innanzi, dai satrapi persiani fino all'impero non fu compresa nella provincia d'Asia, ma attribuita ai figli di Ariarate V di Cappadocia; tranne una parte di essa, a S. e ...
Leggi Tutto
NICOMEDE IV (secondo la volgata, III) Filopatore (Νικομήδης Φιλοπάτωρ)
Arnaldo MOMIGLIANO
Re di Bitinia. Figlio dì Nicomede III Evergete e di Nisa, succeduto al padre circa il 94 a. C. Sposò in prime [...] nozze una zia, Lisandra, in seconde una Nisa, principessa di Cappadocia, forse figlia di Ariarate VI Epifane Filopatore, che poi ripudiò in seguito ad accuse del fratello Socrate: anche il figlio nato da Nisa fu considerato illegittimo. Socrate, dopo ...
Leggi Tutto
NICOMEDE III Evergete (Νικομήδης Εὐεργέτης)
Arnaldo MOMIGLIANO
III Re di Bitinia, figlio di Nimmede II. La sua personalità è stata solo di recente distinta da quella del padre, con cui già lo confondevano [...] del 108 a. C. Ebbe due mogli: Nisa, forse una principessa di Cappadocia figlia di Ariarate V Eusebe Filopatore, da cui ebbe il figlio Nicomede IV Filopatore; Laodice, figlia di Mitridate V Evergete re del Ponto. Sembra che fosse illegittimo l'altro ...
Leggi Tutto
LAODICE (Λαοδίχη) moglie di Perseo re di Macedonia
Giuseppe Corradi
Era figlia di Seleuco IV re di Siria. Succeduto a Filippo V sul trono di Macedonia il figlio Perseo (178 a. C.), e ristabilitasi l'antica [...] I la offrì in sposa (circa 160 a. C.) ad Ariarate V re di Cappadocia, ma l'offerta non venne accettata. 1913, pp. 235, 324, 338, 589 seg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, IV, i, Torino 1923, p. 266; E. Babelon, Les rois de Syrie, Parigi 1890, pp ...
Leggi Tutto
VENEZIA
I. Baldassarre
Città lagunare tra le foci del Piave e del Brenta, fondata dalle popolazioni del retroterra (Vèneti) fuggite in seguito alle invasioni barbariche (e in particolare quelle dei [...] Tesoro sono conservati anche un vaso diatretum con scene di caccia del IV sec.; una situla di vetro con decorazione incisa di un corteo a. C.), sulla base di un ritratto monetale su tetradracma di Ariarate IX di Cappadocia, battuto nell'89 a. C.
3. - ...
Leggi Tutto
Vedi CARNEADE dell'anno: 1959 - 1994
CARNEADE (v. vol. II, p. 353)
M. G. Picozzi
Si conoscono sinora cinque repliche sicure del ritratto di C. (cfr. Richter, II, 1965, p. 249 s.; Richter-Smith, 1984, [...] ritratto; l'alunnato dei principi è solo ipotizzabile, ma sono attestati scambi epistolari tra C. e Ariarate di Cappadocia (Diog. Laert., IV, 65).
Esistono tuttavia altre iscrizioni rinvenute ad Atene, databili tra gli ultimi decenni del II sec ...
Leggi Tutto
NICOMEDE III Evergete (Νικομήδης Εὐεργέτης)
M. Borda
Re di Bitinia, figlio di Nicomede II.
Inizia il regno probabilmente nel 115-110 a. C. La sua biografia si può ricostruire in base ad un'iscrizione [...] a loro favore. Nel 106, alleatosi col suo vicino Mitridate IV del Ponto, invase e spartì con questi la Paflagonia. Nel 102 occupò la Cappadocia sposando la vedova di Ariarate VI, Laodice, ma venne cacciato dal fratello di questi, Mitridate ...
Leggi Tutto
DEMETRIO I Sotere di Siria (Δημήτριος Σωτήρ)
M. Borda
Secondo figlio di Seleuco IV Filopàtore.
Mandato a Roma ancor fanciullo come ostaggio (175 a. C.) al posto dello zio Antioco IV Epifane, dopo la [...] Il suo titolo fu riconosciuto dal senato (160). Ariarate V di Cappadocia, da lui cacciato dal trono, della Siria; D. vi appare di età più matura.
Bibl.: Münger, in Pauly-Wissowa, IV, c. 2795, s. v., n. 40; British Museum Coins, Seleucidae, XIV, I ...
Leggi Tutto