• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1715 risultati
Tutti i risultati [1715]
Biografie [1111]
Storia [602]
Religioni [185]
Letteratura [116]
Arti visive [112]
Diritto [65]
Economia [54]
Musica [49]
Storia delle religioni [48]
Diritto civile [38]

SUPPONIDI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUPPONIDI Giacomo Vignodelli – Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia in seguito alla conquista carolingia del regno longobardo e attestata su cinque generazioni dall’814 alla metà del [...] un momento di ripresa per la parentela, ma solo perché il re impiegò i Supponidi, caduti in disgrazia, contro le aristocrazie di rango marchionale, così come fece con altri personaggi che erano stati legati a Berengario I. In particolare, il doppio ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS CHRISTIANORUM – IMPERO CAROLINGIO – REGNO LONGOBARDO – LUDOVICO IL PIO – MARCA DI TUSCIA

NORMANNI

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NORMANNI Marco Vendittelli – Famiglia dell’aristocrazia romana che raggiunse i suoi massimi livelli di prestigio, influenza e ricchezza nel corso del secolo XII. Eccezionalmente nel panorama romano [...] della famiglia: Alberti o Alberteschi, derivante ovviamente dalla discendenza di Alberto. Negli anni della marcata polarizzazione politica dell’aristocrazia romana che appoggiava o si contrapponeva a Carlo d’Angiò o a Manfredi e poi a Corradino, i ... Leggi Tutto

UCPOLDINGI

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UCPOLDINGI (Hucpoldingi) Edoardo Manarini Parentela dell’aristocrazia franca, attiva in Italia a partire dalla metà del secolo IX e attestata su nove generazioni dall’847 al principio del secolo XII. [...] (774-962), Freiburg im Breisgau 1960, pp. 156-158, 199 s., 204-206; T. Lazzari, “Comitato” senza città. Bologna e l’aristocrazia del territorio nei secoli IX-XI, Torino 1998; R. Rinaldi, Esplorare le origini. Note sulla nascita e l’affermazione della ... Leggi Tutto
TAGS: LIUTPRANDO DI CREMONA – FIORENZUOLA D’ARDA – TEDALDO DI CANOSSA – DUCATO DI SPOLETO – GIORGIO CENCETTI

VENTIMIGLIA

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTIMIGLIA Pietro Corrao – Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] ; fu tra i più influenti consiglieri del sovrano, annoverando fra i propri alleati e seguaci esponenti di primo piano dell’aristocrazia, quali gli Antiochia e i Rosso. Nel 1315 sposò Costanza, la figlia del conte di Modica Manfredi Chiaromonte, dalla ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ALFONSO V IL MAGNANIMO – FERDINANDO I D’ARAGONA – MARCHESE DI MONFERRATO – GIOVANNI II D’ARAGONA

ADRIANO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADRIANO I, papa Ottorino Bertolini D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] di suo figlio, Sergio, e dagli arresti e bandi che avevano colpito quanti dei maggiorenti della Chiesa e dell'aristocrazia militare Paolo Afiarta sospettava suoi nemici. A., che al momento stesso dell'elezione aveva fatto mettere in libertà gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – OCCIDENTE CRISTIANO – STATO DELLA CHIESA – LIBER PONTIFICALIS – DUCATO DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO I, papa (5)
Mostra Tutti

ADRIANO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADRIANO II, papa Ottorino Bertolini Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] sua maestà. Agli atti del papa si aggiunse, certo promossa anch'essa da lui, una manifestazione dei maggiorenti dell'aristocrazia laica romana i quali, riunitisi in solenne assemblea, dichiararono il principe di Benevento tiranno e nemico della res ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: RE DEI FRANCHI OCCIDENTALI – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – BASILIO I IL MACEDONE – LUDOVICO IL GERMANICO – ANTICO IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADRIANO II, papa (4)
Mostra Tutti

PALAZZO, da

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAZZO, da Gian Maria Varanini PALAZZO, da. – Cospicua famiglia dell’aristocrazia veronese di età comunale, discendente da Gandolfo, conte di Piacenza e poi di Verona in età ottoniana (Bougard, 1999). I [...] ). Bartolomeo da Palazzo fu tra i capi della pars Comitum, la fazione alleata degli Estensi e più contigua ai valori dell’aristocrazia. Fu infatti console del Comune nel 1210 e podestà nel 1212, durante gli anni del predominio di Azzo VI in Verona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RAMBERTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMBERTI Tommaso Duranti – Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] (1240); nota prevalentemente per il suo sostegno ai Torelli, a motivo del quale finì esiliata. L’origine della famiglia non è, allo stato attuale, ricostruibile. Pasini Frassoni (1914, p. 456), riferendosi ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GREGORIO DA MONTELONGO – RICCOBALDO DA FERRARA – PASSERINO BONACOLSI – SALINGUERRA TORELLI

SAMONÀ, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMONÀ, Carmelo Elisabetta Sarmati – Appartenente a una famiglia dell’antica aristocrazia siciliana, che annovera tra i suoi membri politici, studiosi e intellettuali di spicco, nacque a Palermo il [...] 17 marzo 1926. Fu il secondo di tre figli (con Adele, primogenita, e Alberto) di Giuseppe (1898-1983), architetto e urbanista, fondatore della cosiddetta scuola di Venezia, e della musicologa Teresa Favara ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PEDRO CALDERÓN DE LA BARCA – GIUSEPPE DI STEFANO – GIORGIO MANGANELLI – FERNANDO DE ROJAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMONÀ, Carmelo (2)
Mostra Tutti

AGAPITO I, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGAPITO I, papa Ottorino Bertolini Appartenne ad illustre famiglia dell'aristocrazia senatoria romana (che non era però, come si vuole da alcuno, della grande casata degli Anici): aveva il suo palazzo [...] sul Celio, al Clivo di Scauro, vicino a quello della famiglia di Gregorio Magno, alla quale quasi certamente era imparentata, ed in proprietà della quale passò il palazzo stesso con le dipendenze. Al tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – PROVINCIA ECCLESIASTICA – BENEDETTO DI NORCIA – PENISOLA BALCANICA – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGAPITO I, papa (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 172
Vocabolario
aristocrazìa
aristocrazia aristocrazìa s. f. [dal gr. ἀριστοκρατία, comp. di ἄριστος «ottimo» e -κρατία «-crazia»]. – 1. a. Nel sign. originario e più proprio, la prevalenza, il governo dei più meritevoli, intesi questi come coloro che sono moralmente...
aristocràtico
aristocratico aristocràtico agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ἀριστοκρατικός; v. aristocrazia] (pl. m. -ci). – 1. Che appartiene all’aristocrazia: famiglia a.; anche sost.: è un a., spec. di chi ha modi e abitudini proprî dell’aristocrazia; talora...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali