fungo
fungo [(pl. -ghi) Der. del lat. fungus] [LSF] Denomin. di oggetti la cui forma ricorda quella di un fungo. ◆ [MCC] F. elastico: sistema costituito da due masse accoppiate elasticamente mediante [...] di enorme f. nell'atmosfera terrestre sulla verticale di una grande esplosione al suolo o in prossimità di esso, quale un'eruzione vulcanica esplosiva o l'esplosione di un'armanucleare (in questo caso, nel linguaggio corrente, f. atomico o, meglio ...
Leggi Tutto
ton 2
ton2 〈tòn〉 [Der. di tonnellata] [MTR] [FNC] Nella tecnica nucleare, unità di misura della potenza esplosiva di un'armanucleare, pari alla potenza di una tonnellata di tritolo (1 t di tritolo equivalente); [...] in pratica, si usano soltanto i multipli kiloton (kton) e megaton (Mton), corrispondenti, rispettiv., a mille tonnellate e a un milione di tonnellate di tritolo ...
Leggi Tutto
nuclearenucleare [agg. Der. di nucleo] [FTC] [FNC] Armi n., o bombe n.: ordigni per uso bellico, di straordinaria potenza distruttiva e capacità letale (considerando anche gli effetti radioattivi a [...] a Londra, Mosca e Washington, un "Trattato contro la proliferazione nucleare", al quale hanno aderito moltissimi paesi, fra cui SUA, URSS . Passando a qualche notizia tecnica, lo schema di un'arma n. a fissione comprende una carica, cioè una certa ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] prima della fine del conflitto. L’unico impiego di un’arma n. in guerra risale al 1945, allorché gli Stati . con un raggio d’azione superiore ai 5500 km, intermedie (Intermediate Nuclear Forces, INF) quelle con un raggio d’azione compreso fra i 1000 ...
Leggi Tutto
Fisico (Varsavia 1908 - Londra 2005). Prof. di fisica atomica a Varsavia (1933-39), nel 1939 si trasferì a Liverpool, dove contribuì a ricerche nel campo della fissione nucleare. Dal gennaio al dicembre [...] allarmato per le possibili conseguenze dell'uso della nuova arma; tornato in Gran Bretagna, si dedicò alle applicazioni la pace, in riconoscimento del suo impegno in favore del disarmo nucleare. Tra le sue opere: Atoms and the universe (1956); ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] misurato, la quantità di calore sviluppata in un reattore nucleare è così grande che la massa corrispondente può raggiungere parecchi , è per noi un pregiudizio". La sua grande arma era stata la storia: la storicizzazione della fisica classica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] in tutto il mondo, il vaccino di Sabin sarà l'arma decisiva contro le epidemie di polio. Per motivi scientifici e politici flusso di antineutrini emessi per decadimento beta in un reattore nucleare, secondo la reazione per cui un neutrone e un ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] arabi di utilizzare il controllo delle riserve petrolifere come arma di pressione politica ed economica nei confronti del AEC ottenne nel 1951 la prima energia elettrica di origine nucleare. Bisognò attendere tuttavia il 1954 perché il Congresso, all ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] alla possibilità che la Germania potesse disporre di un'arma atomica, egli riuscì a vincere la riluttanza della Marina statunitense a destinare fondi alle ricerche sull'energia nucleare. L'iniziativa, sebbene di proporzioni non particolarmente vaste ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] prevista da Hideki Yukawa nel 1935, mediatrice della forza nucleare e responsabile del decadimento beta, quindi in grado di dove prestava servizio come sottotenente di complemento nell’arma del genio.
Il sistema di registrazione elettronica delle ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
missile ipersonico loc. s.le m. Missile in grado di volare fino a velocità corrispondenti a numeri di Mach superiori a 10, in orbite più basse rispetto al missile balistico tradizionale, in modo da rientrare rapidamente nell'atmosfera terrestre...