NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] diffusa lungo le vie di comunicazione. Intanto la Turchia arma un esercito da sbarcare ad Alessandria, mentre i pascià che al ritomo di N. ha nuovamente inalberato la bandiera bianca borbonica, sicché l'imperatore dovrà impiegare colà un corpo di ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] Procida, il Lacrima Christi e gli altri vini del Vesuvio, i vini bianchi e rossi di Posillipo, l'asprino di Aversa, il Taurasi dell'Avellinese membra praegrandia quae dicuntur gigantum ossa, et arma heroum), che formarono oggetto di rara curiosità ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] linguistica; si tratta infatti di una popolazione di razza bianca, che rappresenta il gruppo più occidentale d'una stirpe che mesi, inquadrano plotoni e unità corrispondenti della loro arma e classe, quali ufficiali subalterni.
Marina militare. ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] e passive, e quindi prive di una vera arma efficace contro un nemico risoluto e inafferrabile. Gli aiuti al rifornimento dei comunisti; il 21 dicembre, la Casa Bianca annunciava ufficialmente "la sospensione del programma di aiuti alla ricostruzione ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] 23; i due lati del foglio sono ricoperti da una pittura o vernice bianca. Questi due lati sono divisi in scompartimenti, di circa 15 cm. , mentre appare a più riprese il propulsore, arma tipica della suddetta regione. Questi manoscritti sono apparsi ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] notizie. Della storia egli si valse come di un'arma politica: nelle sue memorie, che, in tredici libri, tumulo elevantesi presso il fiume sopra un alto basamento di pietra bianca, fittamente coperto fino alla cima d'alberi sempre verdeggianti. Sulla ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE
Guido CASTELNUOVO
Luigi GALVANI
. È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende nel calcolo delle [...] interi tra i quali np è compreso; è questo il numero più probabile di palle bianche che sortano in n estrazioni. Lanciando 100 volte una moneta (p = q = 1 quale furono tirati numerosi colpi con una stessa arma, essendo condotti gli assi per il centro ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] , pur affermando che non sarà mai la prima ad adoperare tale arma. È una grande conquista della scienza e dell'industria cinese, che di opuscoli, album, libri, con serie di tavole in bianco e nero o a colori, che illustrano adattamenti di romanzi ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] ª ora dopo la digestione.
La polpa rossa e la bianca hanno fondamentalmente una struttura comune; una trama di sottili fibrille sono le lesioni traumatiche (rotture sottocutanee e ferite d'arma da taglio o da fuoco, spesso associate a lesioni di ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] i Madi.
La lancia di ferro, che viene gettata. è l'arma piùù diffusa tra le popolazioni nilotiche, ma essa è relativamente recente. Gli secolo IV d. C., e che le prime dinastie erano bianche; il potere passò poi ai predetti Saracole, con la dinastia ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...