Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] e delle cartilagini laringee e tracheali, con frequente asfissia. Fra le lesioni aperte, e quindi tra le ferite (d'armabianca o d'arma da fuoco), sono da ricordare quelle dei grossi vasi sanguigni, dei rami nervosi, del canale laringo-tracheale e di ...
Leggi Tutto
È un'armabianca, specie di corta spada, che fu ed è ancora in uso presso tutti i popoli e in tutte le epoche. Somiglia al gladio dei Romani e dei Greci, col quale taluni autori la confondono. La daga [...] una specie di daga con elsa ricurva e anello (fig.1) nel quale s'introduceva il pollice per impugnare più saldamente l'arma che era portata al fianco destro, e talvolta sulle reni. La daga dei lanzichenecchi tedeschi (fine del sec. XV e principio del ...
Leggi Tutto
Linguistica
In fonetica, movimento della glottide che precede l’inizio delle vibrazioni di un’articolazione vocalica. Si dice molle o dolce o graduale o progressivo, quando le corde vocali passano gradualmente [...] a. è cambiata a seconda del prevalere delle armi di a. rispetto a quelle di difesa o viceversa. All’epoca dell’armabianca e dell’artiglieria a modesta gittata, i contendenti combattevano a vista, cosicché l’attaccante decideva la sua manovra su dati ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] media e tutti addestrati a padroneggiare svariate tecniche - inclusi il karatè, le immersioni con autorespiratore, il combattimento all'armabianca - e all'uso di una vasta gamma di armi. La squadra tedesca utilizza l'equipaggiamento più moderno ed ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] gli dona un palazzo a Milano. Accorso al capezzale della morente Bianca Maria Visconti - in urto col figlio che non le riconosce F. confida in questa conscio possa prevalere sull'armabianca; propenso a sperimentare le più aggiornate tecniche militari ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] L'organizzazione della resistenza e la sconfitta inflitta ai Francesi il 30 aprile, dopo un furioso combattimento all'armabianca (che era quello da lui prediletto, perché espressione di coraggio e determinazione) rafforzarono la posizione del G., ma ...
Leggi Tutto
CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] furibondo degli assedianti che approfittano della polvere non ancora dileguatasi - nel rapidissimo succedersi dell'attacco all'armabianca al fuoco, nutritissimo, dell'artiglieria, consistette, a detta dei cronisti dell'impresa, l'abilità dello ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] di pari passo con lo sviluppo della tecnologia degli armamenti. Di essi, un primo gruppo riguarda le lesioni da armabianca tipiche dell'era preistorica e della storia antica (oggetti appuntiti e taglienti di pietra, poi di legno, successivamente di ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] coerente con l’impostazione data da Cadorna alla guerra, Tellini condusse i suoi uomini quasi sempre in onerosi attacchi all’armabianca, partecipando tra il settembre e il novembre 1916 alla settima, ottava e nona battaglia dell’Isonzo, e ancora all ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Tommaso
Lauro Rossi
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare.
Compiuti gli studi secondari nel [...] , gli Abissini compirono una nuova manovra di accerchiamento e per i soldati italiani, ridotti a combattere all'armabianca, non vi fu scampo. Quattrocentotrenta restarono uccisi, un centinaio feriti, mentre molti basci-buzuk riuscirono a fuggire ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...