(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] hl., si ridusse nel 1924 a 305.400 (dei quali 258.400 di vini bianchi e 39.600 di rossi e 7400 di vinello), con una massima produzione di 227 Massimiliano s'interessasse in special modo per l'arma dell'artiglieria, non venne ancora creato durante il ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] degli Osii, a loggiati sovrapposti, preziosamente decorata a marmi bianchi e neri, col suo leggiadro poggiolo, dal quale si il Salico, imperatore, dà ai nobili minori, si distacca; arma il popolo e gli dà il carroccio. Ariberto diventa per il ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] chiusa tra le Cordigliere e una bassa catena costiera formata da argille bianche cenozoiche coperte in gran parte da dune sabbiose e su un militare e l'idroaviazione vennero amalgamate in una sola arma e sotto un solo comando. L'ispettore generale ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] feci sono molli o liquide; nei casi più gravi, con grumi bianco-giallastri, strie di sangue, lembi di mucosa, detriti alimentari non la profilassi sociale che rappresentano anche oggi la migliore arma di difesa, fino a quando non sarà possibile ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] sviluppato è il corpo calloso. È una grossa lamina di sostanza bianca, incurvata su sé stessa, a convessità superiore, che s'affaccia partecipazione della pia se superficiale: i proiettili d'arma da fuoco attraversano talvolta tutto il diametro del ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] il Gran re con l'alta tiara rigida e ricinta del diadema, il manto bianco e purpureo e le altre vesti pure di porpora, sedeva in trono, nel , di brio mai raggiunto, distrugge pure con l'arma terribile del ridicolo quelle idee, quelle usanze, quelle ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] ci si palesano dall'epoca più remota è quello della bipenne, l'arma sacra del dio, che è riprodotta da tutte le arti e in vernice lustra, e subentra poi la decorazione dipinta sia in bianco su fondo scuro sia in nero sopra fondo chiaro ingubbiato. Le ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] , fu approvato l'emendamento "quod scribantur tantum homines apti ad arma" dai 14 ai 60 anni.
Ma se è mancata ancora trovasse in tutto il continente americano più di un milione di bianchi; mentre un secolo più tardi il loro numero si sarebbe elevato ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] analoga a quella d'ordinanza, presentemente usata nell'arma di cavalleria. A tale banda furono poi A. Sacchini, P. Anfossi, P. A. Guglielmi, G. M. Rutini, G. Insanguine, Bianchi, Tarchi; e anche d'insigni stranieri come J. A. Hasse, C. W. v. Gluck ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] Fleet Street. Questa parte di Londra, dovuta al Wren, costruita in pietra bianca di Portland e in mattoni di un bel rosso scuro, nel suo stato Austria ad aderirvi, trasformando l'alleanza in un'arma per abbattere la rinascente potenza spagnola. Il ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...