TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] dai mari dell'Oriente la tattica moderna, che usava la nave come un'arma per sé stessa, come un proiettile, e che richiese quindi l'aumento dall'attacco aereo nemico e del fuoco delle armi contraeree e inoltre la maggior facilità di esecuzione delle ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265)
Beniamino FARINA
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] in immersione, ha moltiplicato le possibilità dell'arma sottomarina nella guerra al traffico. L'impiego 800 t e 20 nodi. Queste unità con armamento di cannoni e mitragliere contraeree e di armi antisommergibili a media ed a corta gittata sono da tempo ...
Leggi Tutto
TATTICA (XXXIII, p. 323)
Giuseppe SANTORO
Romeo BERNOTTI
L'evoluzione della tattica fra le due guerre mondiali, e particolarmente durante la seconda, è stata dominata dall'avvento di fattori tecnici [...] solo protetto da un razionale occultamento, una valida difesa contraerea ed un adeguato rafforzamento (nella seconda Guerra mondiale si , molti precedenti dottrinarî circa l'impiego tattico dell'arma aerea non resistettero alla prova dei fatti e la ...
Leggi Tutto
MILIZIA
Gioacchino MANCINI
Luigi CHATRIAN
Alberto BALDINI
. Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la [...] - nella milizia il grado corrispondente a quello rivestito nell'arma di provenienza. I capimanipolo possono anche non avere ricoperto il caso di guerra, quali i reparti per la difesa contraerea territoriale (DICAT) e i battaglioni di camicie nere.
La ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] è, appunto, quella di confondere i radar della difesa contraerea dell'avversario. La permanenza dei missili balistici in questa i veicoli di rientro nella fase terminale. Di questo sistema d'arma però non si è più sentito parlare, per cui si deve ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] Protezione Antiaerea) e, nello specifico veneziano, della contraerea affidata agli artiglieri, spesso riservisti o alquanto attempati, ingenue possono nascondere gravi insidie e tortuose manovre: l'arma del silenzio [si conclude] non è l'ultimo ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] e lo scalo Motta di Treviso. La reazione della contraerea fu sostenuta, sia nei pressi della stazione sia a
Egli si chiedeva inoltre le motivazioni della presenza di associazioni d’Arma (tra cui quella dei paracadutisti): «qui stiamo parlando di ‘ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] generale, nella quale – nel campo dell’allestimento dei sistemi d’arma – la produzione in serie e in grandi quantità avrebbe avuto 299).
Si intravede qui la consapevolezza che l’artiglieria contraerea – un punto in cui il fascismo era debole allora ...
Leggi Tutto
Militare, organizzazione
Carlo Jean
1. Elementi generali
La definizione dell'organizzazione militare - denominata anche ordinamento militare - è compito di una branca dell'arte militare denominata 'organica' [...] armate, come avviene in Italia, particolari forze di polizia (Arma dei carabinieri e Guardia di finanza). Inoltre, lo status Sovietica erano forze armate indipendenti anche la difesa contraerea e le forze missilistiche.
La tecnologia moderna impone ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] di vista tattico ma perché il Führer vedeva tali apparecchi come un'arma di vendetta, come disse nel 1942 a Dornberger: "Quello che caccia, guidati dai radar, e dai cannoni della contraerea, che usavano proiettili dotati di radarspolette, ma l'unico ...
Leggi Tutto
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...
mitragliera
mitraglièra s. f. [der. di mitragliare, sul modello del fr. mitrailleuse]. – Grossa mitragliatrice, spesso binata, usata spec. come arma contraerea, con calibro da 20 a 40 mm, ritmo di tiro tra 50 e 1500 colpi al minuto a seconda...