POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] generale, per tutte le armi, i 2 successivi, speciali per ogni arma. I sottufficiali sono formati, in un primo tempo (durante la degli strumenti usati dal popolo per la caccia di animali selvaggi: buche coperte da una tavola girante su un asse (di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] Landwehr. Le scuole di recluta sono organizzate per arma; ciascuna costituisce un battaglione scuola o reparto corrispondente. il che fu interpretato da E. Bächler come un segno di culto primitivo a una divinità della caccia. Egli chiama, questa, ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...]
Sino al 1972 veniva disputata anche una gara con la carabina libera (AL), arma libera di grosso calibro (sino a 8 mm) sulla distanza di 300 m distanze variabili, dalla piazzola di tiro, da 5 m a 50 m nel percorso di caccia e da 6 m a 60 m in quello ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] stato; e con la preponderanza del numero e con l'arma del suffragio, ottenevano facilmente in un paese dai poteri fino al sec. XIX inoltrato da popoli primitivi. Una così recente occupazione dei territorî di caccia degl'indigeni dell'Australia ha ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] (32), il cotone (15), il chicle, che serve per la gomma da masticare (10), i pomidori (9,8), i ceci (6,5), le la vaniglia (teilxochitl). La caccia dava buoni frutti; ma era effigie del totem tribale o l'arma del calpulli, precedevano i guerrieri ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] guerra, caccia, rapporti sessuali, ecc.); il culto consiste in sacrifici cruenti (talvolta accompagnati da riti spontanea espressione dei sentimenti popolari e del carme, arma magica donata dall'ispirazione soprannaturale al poeta. Insensibilmente ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] dai Romani. La volpe sopravvive perché custodita nelle riserve di caccia. Il coniglio è un'altra importazione dovuta all'uomo; due totale, l'arma comprende 3 brigate, 22 reggimenti. L'artiglieria comprende le specialità: da campagna (ippotrainata ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] stati rinforzati e riorganizzati l'esercito e l'arma aerea. Contemporaneamente il governo socialista, in seguito a allegoriche, quadri con cavalli e cacce. Subì l'influsso dei pittori olandesi e di Pietro da Cortona. Dopo le guerre disastrose ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] .
L'apicoltura è un'occupazione esercitata già da epoca antichissima, come la caccia, mentre invece la falconeria, un tempo diffusa dell'esercito" e "ispettorati d'arma". Le unità dell'esercito sono costituite da 7 brigate miste, ciascuna composta ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] trono e il palū, nonché l'arma che abbatte i nemici. A questo punto l'epopea dà una minuta e poetica descrizione dell'equipaggiamento che per la guerra per i divertimenti sportivi, come la caccia.
Nusku. - I Babilonesi avevano un dio speciale per il ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...