TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] personalità, è diventato esso stesso regista e autore. Sono qui da ricordare D. Fo e C. Bene, come pure o e gli incendiari (la paura che arma gli avversari), entrambi del 1958, a Pizzarro tra gl'Incas, La grande caccia al sole, è del 1964; gli hanno ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] di Enrico IV al cattolicismo, fu tolta ai nemici l'arma più forte; la Francia poteva avere di nuovo un di Vendôme, quella dei principi di Condé (v.), e da quest'ultima, a lor volta, le due linee di equitazione, guida di cocchi, caccia, festini: il "re ...
Leggi Tutto
LIGURIA
Graziella Galliano
Alessandra Manfredini
Giovanna Rotondi Terminiello
Graziella Ardesi-Federico Morchio
(XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338)
Popolazione. − Nel [...] testimonianze di caccia/pesca, indica soluzioni economiche alternative. I livelli più antichi, caratterizzati da ceramica impressa, cui materiali, come quelli provenienti dalle Arene Candide e daArma del Morto, hanno confronti con Polada.
Si è visto ...
Leggi Tutto
Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] ma poi risolve di vendicarsi. S'arma, va ad Arli, abbatte con che, infine, perduta la pazienza, caccia con forza una punta verso di lei . Polidori, 2 voll., Firenze 1857; Commedie e Satire annotate da G. Tortoli, Firenze 1856; Gli Studenti, a cura A. ...
Leggi Tutto
Le notizie intorno alla sua vita sono poche e poco sicure. Nacque intorno al 450 a. C., in Atene, nel demo Cidatenèo. E ateniesi e liberi erano, sembra certo, tanto il padre Filippo, quanto la madre Zenodora. [...] In Atene, affollata di tutta la gente cacciata dai campi, serpeggiava la peste. E, il nemico. Fra il generale che si arma per la guerra, e Diceopoli che consigli del figliuolo, abbandona i tribunali, e si dà alla gaia vita; ma in un convito d'amici ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] trattamento terapeutico delle lesioni craniche prodotte appunto da queste armi; come arma di difesa è usato lo scudo e si è poi esteso a quello degli estranei, dando origine alla caccia alle teste. Come nel ciclo delle due classi, viene praticata la ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] mese più tardi tre r. antinucleari e due r. sulla caccia promossi da Verdi, DP, ARCI, FGCI e Sinistra indipendente. Di queste alto numero di elettori praticanti la caccia e che hanno fatto dell'astensionismo la loro arma di ricatto.
Di fronte alla ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] il Gusmão si elevasse nell'aria, sostenuto da un globo che probabilmente era un ordigno simile il battesimo militare alla nuova arma, formando la 1a compagnia Rientrano in questa categoria le ascensioni di caccia alla volpe, nelle quali il pilota cerca ...
Leggi Tutto
. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] re furono quelli miniati finemente con scene amorose, di caccia o militari. I collezionisti di bottoni ricercano poi particolarmente (quella famosa con l'arma gentilizia degli Strozzi fu pagata 35 mila lire oro da un collezionista francese). Oggi ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] e a lui fu permesso di porre sulle carte l'arma della sua famiglia e quella della moglie, figlia di Giovanni riccamente alluminate; i segni distintivi delle serie son dati da soggetti animati, per lo più di caccia, così p. es. quelle del Museo di ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...