L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] seduto su un ampio trono d'oro decorato da scene di caccia e iscrizioni. Il palazzo occidentale, probabilmente la Giuyushi, o santuario dell'amīr al-Ǧuyūš, ovvero il comandante dell'arma visir Badr al-Giamali. Non essendo il mausoleo del visir, ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] sia a tal segno solidale con la filosofia razionalistica, da non avere più corso in un'epoca in cui i , artigianato, agricoltura, caccia, pesca nelle acque extraistituzionali proprio attraverso l'utilizzazione dell'arma dello sciopero, che la legge ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] da tal exempio habbino animo di servirli in quel medemo modo et da tal loro servitu sperar simile recompensa" (99). La carità era insomma una potente arma di patrizi poveri rappresentava un ricco terreno di caccia per gli ambiziosi. Non a caso, all ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] era inviata a Ludovico II ed Engelberga con la richiesta di cacciare il papa deposto; un corriere separato, simmetrico a quello nel ritorcere contro l'avversario la sua stessa arma epistolare). Da parte sua N., indebolito nel fisico, consapevole che ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] d'una nave diretta a Genova e in genere la caccia, nello Ionio e nello Egeo, ad "ogni sorte di et publice arma converteris praeter ha "più di 20 mila soldati de fattione et il resto da conto, che parte i sono morti dal freddo et dalli patimenti ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] trentennale milizia per gli Aragona alle spalle, è cacciato - così Matteo Contugi da Volterra - in un "laberinto", è "intra incudine sull'arma bianca; propenso a sperimentare le più aggiornate tecniche militari, non a caso tra le "imprese" da lui ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] trasforma in una caccia al posto, in una ricerca della carriera. Il mondo reale diviene un oggetto da manipolare.
Ma ed empirica. Come tale poteva essere considerata una motivazione, un'arma, una fonte di potere, oltre che un mezzo per ottenere ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] d'arma ‛intelligenti'. In alcuni casi questa è una scelta obbligata: è assurdo, ad esempio, disporre di un caccia bombardiere l'uso di missili di crociera lanciati da aerei ALCM. Il nuovo sistema d'arma convenzionale è stato chiamato LRSOM (Long ...
Leggi Tutto
SICILIA
R.M. Bonacasa Carra
F. Ardizzone
B. Patera
P.F. Pistilli
SICILIA (gr. Σικελία, Τρινακρία; arabo Siqilliyya)
Regione dell’Italia meridionιale costituita dall’isola omonima, la più estesa del [...] seguita da sette navi ricolme di preziose vesti e suppellettili, gemme e gioielli d’ogni genere e perfino «arma, loricas peschiera da cui derivò l’altro nome di Maredolce, e sottraendosi alla calura estiva nell’ampia riserva di caccia allestita ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] mecenatismo un'arma politica finalizzata (m. 1602). Delle tre sezioni, la prima riguarda da vicino la corte e l'amministrazione imperiale, il tesoro, e poi l'esercito, la struttura educativa, la caccia e i giochi tipici. La seconda sezione è una ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...