Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] è chiuso da un alto muro bugnato a speroni. Incerta è la posizione di una serie di rilievi con eroti a caccia di fiere e Istanbul), entrambe danneggiate.
Quanto ai leoni, che rappresentavano l'arma di M., riprodotta anche sulle monete della città, si ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] anche la raccolta e soprattutto la caccia e la pesca conservano un ruolo significativo lunga maggiore, la funzione di arma piuttosto che di strumento. Ben più della prima età del Ferro, improntata da quella di Hallstatt, la seconda età del Ferro ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] controrivoluzionarie dalla società conducendo una caccia al nemico senza quartiere che dà una sferzata all'entusiasmo popolare mani dell'élite rivoluzionaria e del terrore come arma impiegata per schiacciare i controrivoluzionari; mezzi che sarebbero ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] Giovanni Calabria, che all’inizio del secolo dà vita a Verona alla Piccola casa della Divina si oppone alle decisioni dell’autorità comunale che caccia i poveri dalla città: «la povertà, le masse, dall’altro, l’arma con cui opporsi e far barriera ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] 'arco (archery biathlon), che si pratica con gli sci da fondo e l'arco. Esistono anche il tiro 3D, tira con il compound in gare che simulano la caccia o di altro tipo. Se si tiene conto considerato nel Regno Unito arma nazionale. Negli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] in un mostruoso e inconsapevole parricidio.
Giasone e Medea, cacciatida Iolco dopo il misfatto, si rifugiano a Corinto, dove in tre tappe fondamentali, il cui elemento unificatore è la micidiale arma di cui l’eroe si serve, la testa della Medusa, un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Vicino Oriente
Nicolò Marchetti
Le pratiche cultuali dell'età del bronzo
Nella prospettiva storica dell'archeologia la possibilità di individuare e interpretare [...] Abu Hureyra/Tel Haror il tempio in antis era circondato da un'area sacra in cui vi erano sepolture di equidi di brandire un'arma sia sedute benedicenti è il protagonista principale: associate a scene di caccia e musica vi è una scena di culto ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] eccellenza), e cioè la completa totalità; arco" l'arma barbarica di Semiti e di Nubiani. Tali "nove collana (menat).
Khnum: dio creatore ha il tornio da vasaio su cui plasma l'umanità.
Maat: ha la di battaglia e di caccia furono create come scene ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] in secondo piano, quell'ossessiva caccia agli inganni del "principe di Levante, Venezia trema, si arma, resiste, lotta, di solito , attentati, in AA.VV., Venezia e la difesa del Levante. Da Lepanto a Candia 1570-1670, Venezia 1986, pp. 79-85, ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] in direzione opposta, verso la sinistra della figura; infine l'arma non sta all'esterno della gamba destra, bensì all'interno e di L. attorno al gruppo di Delfi con la Caccia al leone da parte di Alessandro e Cratero. Quanto alla distinzione della ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...