Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] Germ., 46), secondo cui essi conducevano vita sordida: non arma, non equi, non penates; victui herba, vestitui pelles, di Cristo e delle armi dafuoco. Non peranco vengono di laggiù i galeoni stipati d'oro e d'argento, da convertire in bei ducati, per ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] esso partecipi con i suoi numerosi vulcani al cosiddetto "cerchio di fuoco" che lo circonda. A 165 ammonta il numero dei vulcani mano che esse, perdendo il loro carattere di armada combattimento, diventavano un elemento essenziale del vestiario ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] essi apparvero anche dinnanzi a Bisanzio. Ma la flotta bizantina, grazie specialmente ad una nuova armada guerra, il fuoco greco, inventato da un ingegnere siriaco, Callinico, mantenne una netta superiorità su quella araba, alla quale inflisse una ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] di circa 4.454.000 mc. di legname da costruzione e 6.433.000 mc. di legna dafuoco, che nel 1910 divennero rispettivamente 4.690.000 benché Massimiliano s'interessasse in special modo per l'arma dell'artiglieria, non venne ancora creato durante il suo ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] controaerei (figura 39) tale da impedire con cortine di fuoco che l'attaccante possa raggiungere gli obiettivi ai quali mira.
Tutto questo arma mentario va completato da appositi strumenti di ascolto, da proiettori, da telemetri speciali, ecc.
Il ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] . Fra le armi da getto per ordigno, si conosce la fionda che non è mai adoperata come armada guerra, ma soltanto usata quadrata formazione riuscì a disperdere gli avversarî dopo mezz'ora di fuoco.
Verso la fine del 1908 (22 e 27 novembre) i ...
Leggi Tutto
. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] senso araldico. I più antichi esempî in cui ricorra la parola arma a indicare la figura rappresentata nelle armi, sono della prima del decadimento dell'araldica fu l'invenzione delle armi dafuoco, che fece scomparire le armature di ferro del ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] logistici); le bocche dafuoco per la maggior parte immobilizzate dalla mancanza di animali da traino.
Queste forze lungo le vie di comunicazione. Intanto la Turchia arma un esercito da sbarcare ad Alessandria, mentre i pascià della Siria ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] nel piazzale, con legna ammassate alla base, cui si dàfuoco nella notte del 26 dicembre. Tra le feste tradizionali, oltre ferarumque membra praegrandia quae dicuntur gigantum ossa, et arma heroum), che formarono oggetto di rara curiosità nelle ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] l'autorità può dar licenza per il porto d'armi lunghe dafuoco, di rivoltelle, pistole e bastoni animati: tale licenza però non concerto col Ministero dell'interno, e col concorso dell'Arma dei carabinieri reali, delle autorità di pubblica sicurezza e ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...