Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] fontane, i luoghi di devozione, il banco dei pegni; di ritorno dal mercato sono colte davanti guardie di pubblica sicurezza e carabinieri. I dirigenti socialisti - Marangoni xe creanza!"(214). Lo scherno è l'arma di offesa usata contro i simboli di ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] il senso religioso sia divenuto arma per esaltare e approfondire ogni Gli unici soldati fossero i carabinieri e le guardie campestri, atmosfera di Banche e di Imprese Industriali, e la febbre dei piaceri è la esuberanza di tal vita. Non accusate l' ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] A. già nel gennaio del 1941(59), la penuria dei viveri - qui nella fattispecie la scarsezza dell'olio - insidie e tortuose manovre: l'arma del silenzio [si conclude] non precipitò asportandolo (intervenuti i carabinieri il granoturco fu ricuperato ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] con ferito da arma da taglio(59).
Il Fascio si trova improvvisamente al centro degli eventi, per via dei volontari che si , siamo circondati da un esercito di carabinieri. Caviglia si dispone alla strage dei legionari! Le mando un manifesto da ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] ha costituito in tal modo uno dei principali mezzi per rinsaldare i loro prendere tracce; anche che trovava, scappava. Arma da fuoco, niente; non ne portava nessuno “Compà, datevi da fare perché i carabinieri di Catanzaro vi cercano. Venite a casa ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] deposito presso la Scuola allievi carabinieri) restarono vicini ai modi ’arte conservarci colla magia delle linee e dei colori la ricordanza di un atto che , a lui carissimi, che il Colonnello dell’Arma gli mandava tra i più belli, per studio ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] in contesti di conflitto contro il popolo nemico e come arma di persecuzione religiosa, etnica, sociale.
Il sistema-tortura
conseguenza, la gravità dei fatti commessi in quei giorni a Genova da alcuni poliziotti e carabinieri. Ma nessuna circostanza ...
Leggi Tutto
La guerra in ῾Irāq
Maurizio Melani
La guerra e le sue lezioni
La guerra in ῾Irāq fu voluta dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush e dal gruppo di neoconservatori giunti con lui al potere nel [...] riguardo ai sistemi d’arma, alla mobilità, ai Polizia nazionale appena addestrati dai Carabinieri nel quadro della missione della virtuoso in tutta l’area o se invece sarà stata uno dei fattori di ulteriori e più gravi conflitti nella regione e ben ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] il G. ordinò personalmente ai carabinieri di sparare sui fascisti in caso abilissimo nello sfruttare l'arma dell'amicizia personale, Milano 1990, pp. 347-367; F. Perfetti, La Camera dei fasci e delle corporazioni, Roma 1991, ad indicem; P. Nello ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] Vincenzo, poi giudicato dalla Giunta di guerra dei generali, in un primo tempo fu condannato ala sinistra contro i russi, con i carabinieri francesi guidati dal re di Napoli, per fu nominato ispettore generale dell’arma di cavalleria, il 21 agosto ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
Tpc
s. m. inv. Sigla di Tutela patrimonio culturale, nucleo operativo dell’Arma dei Carabinieri. ◆ Basti dire che sono i nostri carabinieri del TPC quelli che vengono interpellati puntualmente per qualsiasi furto a livello mondiale. (Tempo,...