Le informazioni sul nemico hanno sempre avuto importanza preminente per la condotta delle operazioni in genere e per l'azione di comando in specie. Molteplici sono i mezzi informativi: fra tutti è particolarmente [...] ovvero autotrainata, fanteria autoportata, carri armati, reparti delgenio di tutte le specialità; sono inoltre dotate di risolvere problemi attinenti all'impiego della rispettiva arma, problemi comunemente chiamati tecnici ma pur interessanti ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] I silurotti, guidati da due uomini a cavalcioni sull'arma, riuscirono a portarsi non visti presso le corazzate Queen delle armi navali Vincenzo Martellotta e il capitano delGenio Navale Antonio Marceglia, coadiuvati dai palombari Bianchi, Chergat ...
Leggi Tutto
Fino a tempi recenti, le masse, non ancora enormi, di armati, vivevano in guerra soprattutto utilizzando le risorse dei paesi attraversati; i servizi logistici non esistevano o erano allo stato embrionale; [...] , al trasporto delle munizioni e a qualche importante servizio delgenio; il secondo comprendeva bagaglio, tende, viveri, ecc. , i quali non rientrano più nella categoria del carreggio militare, ma dell'arma stessa (v. affusto). Col progredire dell' ...
Leggi Tutto
I reparti d'assalto che, nel corso della prima Guerra mondiale, furono espressi dalla necessità della rottura di fronti stabilizzate, mancarono nella seconda Guerra mondiale, all'inizio della quale il [...] informazione e sabotaggio sulle retrovie nemiche. Un altro reparto delgenere fu costituito dalla marina.
Mezzi d'assalto in qualità fisiche e di animo eccezionali. Il mezzo d'assalto è arma cui ricorre il contendente meno forte o che per natura è ...
Leggi Tutto
Quando egli nasceva a Torino, il 24 aprile 1719, le condizioni morali e intellettuali del Piemonte erano così poco liete che, come Carlo Botta lasciò scritto, "i preclari ingegni che avea il Piemonte generati, [...] Scannabue. Finalmente il Baretti si trovava fra mano l'arma che gli abbisognava per scuotere l'indolenza dei suoi fronte agli stranieri, il nome e la gloria dell'arte e delgenio italiani.
Bibl.: Un saggio bibliografico delle opere barettiane è nel ...
Leggi Tutto
SCURE (fr. hache; sp. hacha; ted. Axt; ingl. axe)
Manlio ORERZINER
Ugo BADALUCCHI
Utensile per la lavorazione a mano dei legnami funzionante per urto, destinato a tagliare e fendere, e utilizzato [...] a mano usate dai guastatori e dai reparti speciali delgenio.
La scure d'arme a manico lungo o ad asta, come già si è detto, fu usata dagli uomini a piedi fino dal basso Medioevo. Era arma efficacissima per offendere i cavalieri nelle spalle o nel ...
Leggi Tutto
Il primo riparto di assalto (Sturmtrupps) fu costituito dai Tedeschi nel marzo 1915 con due compagnie pionieri ed un reparto di cannoncini, e venne per la prima volta impiegato nei combattimenti di Verdun. [...] l'offensiva austriaca, il capitano Baseggio costituì, con volontarî d'ogni arma e d'ogni età, una banda che, sotto il nome di d'artiglieria da montagna, un battaglione zappatori delgenio, una compagnia telegrafisti. Ogni raggruppamento ebbe tre ...
Leggi Tutto
KLINGER, Friedrich Maximilian
Carlo Grünanger
Poeta, nato a Francoforte sul Meno il 17 febbraio 1752, morto a Dorpat (Tartu, in Estonia) il 25 febbraio 1831. L'Antico Testamento, Plutarco, Shakespeare, [...] amore, e il figlio che nella notte di bufera prepara l'arma omicida.
I tre drammi successivi, Die neue Arria, Simsone potenti i due motivi centrali della sua ispirazione: la solitudine delgenio, che anela a una nuova primavera umana e nulla può ...
Leggi Tutto
guerra
Antonio Menniti Ippolito
Uomini contro uomini
La guerra è una presenza costante e drammatica nelle vicende dell’umanità e ha condizionato in ogni tempo le strutture sociali, l’economia, la cultura. [...] fortificazioni. Il loro dominio alla fine del 7° secolo si estendeva dall’Anatolia esterna che era, e spesso avvitata all’arma solo quando serviva, divenne un suo elemento appannaggio dei nobili.
Napoleone fu un genio militare, ma fallì la sua ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] l'arma estrema della guerra totale.
Con Tucidide, ateniese favorevole a una prudente correzione in senso oligarchico del regime . La congiunta ascesa austro-prussiana e l'affermazione delgenio tedesco hanno respinto le mire dei Francesi e imposto ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...