MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] perciò inette a esplicare la loro funzione. Reperti delgenere non hanno un significato specifico, perché coincidono spesso fuoco. La forma delle ferite dipende da quella dell'arma, dalla forza del colpo, dalla sua direzione.
Nelle ferite da taglio ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] guerriera, i Germani avevano in grande onore le armi. L'arma nazionale era l'asta da urto (framea) di varia lunghezza; della neutralità scomparve e fu sostituita dal genere maschile, avvenne pure la formazione del femminile; la parola per "dea" si ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] avviamenti esistevano nella perennità degli scritti. L'arringa della tribuna popolare ora si consacra alla lettura e al ricordo come arma di battaglia. I corifei delgenere sono Demostene e Iperide: in loro e in Eschine si assomma e risplende il ...
Leggi Tutto
SUBACQUEE, ARMI
Luigi Caretti
. Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] atm. 25; velocità oraria 6-7 nodi a 600 metri. L'arma era di ferro battuto con larghe pinne verticali e orizzontali e della forma e lanciasiluri, ivi 1917; Uff. del capo di Stato maggiore della R. Marina e Direz. gen. art. e arm., Appunti sui ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] avvenire guarda con virile tristezza. Le lettere, per T., sono un'arma e uno strumento di vita. Nelle opere sue è un dramma spirituale biografia però di vasto respiro, che rompe i soliti confini delgenere, ed ha ricchezza di toni e di sfumature, l' ...
Leggi Tutto
PERSONIFICAZIONE (lat. personificatio, calco del gr. προσωποποιία, da cui "prosopopea")
Ornella TOMASSONI
*
Si può definire come l'attribuzione di caratteri personali, umani, a oggetti inanimati, forze [...] , ecc. Anche in frasi della lingua usuale ("un'arma che non vuol funzionare"; "una malattia che infierisce") è a personificare intorno ai sepolcri le diverse Ore del giorno è superata dal genio dell'artista che intimamente trasfigura il vieto concetto ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Quattrocento ne rimangono sei, che danno l'idea delgenere: contengono note di architettura navale, notizie astronomiche, ", ad esempio, Vielmo dovrà fare "la prima lettera con l'arma" percependo 22 bolognini (il contratto si fa a Ferrara), le ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] e questi, smascherando, sono arma d'intervento) di lettere del governatore di Milano a Roma quale la narrativa prende le distanze dalle vaghezze cronologiche e paesistiche delgenere eroico galante e si fa romanzo, grosso modo, di costume. ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] i forfait in Europa ed era guidato in campo da un geniodel pallone, 'Pepe' Schiaffino.
L'Inghilterra suscitò subito un enorme passata grandezza. I riflessi appannati gli vanificavano la sola arma efficace, l'opportunismo sotto rete. A salvare la ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] Rapid Vienna e l'Ajax cominciava a mostrare il suo genio. Dai veterani del Benfica i giovani olandesi si fecero battere in casa per la linea di difesa. I lanci di Rivera trasformarono quell'arma in un boomerang. Prati scattava a tempo e si trovava ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
tiro2
tiro2 s. m. [der. di tirare]. – 1. a. L’azione di tirare, cioè di applicare una forza a un oggetto, per muoverlo: in questo senso si usa soltanto per indicare l’esercizio ginnico-sportivo del tiro della (o alla) fune (v. fune), e con...