Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] tutte le banche senza alcun risarcimento e il disarmo nucleare unilaterale. Blair non ha mai dimenticato che queste David nel 2000, Bush ammise: " Blair ha usato con me l'arma del fascino e ha funzionato. C'è un rapporto speciale tra Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] , fondò il CERN, il Consiglio europeo per la ricerca nucleare: una casa comune dedicata alla scienza fondamentale, aperta alla . Un fascio di particelle può essere un’arma particolarmente efficace contro i tumori profondi, difficilmente operabili ...
Leggi Tutto
Botanica
Luca Comai
sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] v. Shore e Sharrocks, 1995). Il ruolo di fattore nucleare regolativo è coerente con un modello generale dello sviluppo secondo University (v. Christou, 1992); essa impiega una speciale arma a gas compresso con la quale viene sparata contro frammenti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] alla possibilità che la Germania potesse disporre di un'arma atomica, egli riuscì a vincere la riluttanza della Marina statunitense a destinare fondi alle ricerche sull'energia nucleare. L'iniziativa, sebbene di proporzioni non particolarmente vaste ...
Leggi Tutto
di Mario Del Pero
L’ultimo decennio ha visto il ritorno dell’idea che il primato globale degli Stati Uniti sia prossimo alla fine, che il declino relativo degli Usa e l’emergere di nuove potenze sulla [...] presentare le preesistenti sanzioni contro il regime iraniano come un’arma per sostenere ‘il popolo dell’Iran’ nella sua lotta 2010 a fronte della perdurante opacità del processo di sviluppo nucleare del paese.
L’elezione di Hassan Rouhani nel 2013 è ...
Leggi Tutto
Carlo Trezza
La conquista dello spazio viene percepita, nell’ immaginario collettivo, come un’epopea di gesta eroiche, di conquiste leggendarie, di esseri extra-terrestri e di guerre stellari. L’evento [...] . La tecnologia necessaria per lanciare un missile con testata nucleare è molto simile a quella richiesta per mettere in orbita Terra o altri oggetti in orbita o l’idea di usare un’arma da terra o dall’aria verso lo spazio sono state pensate e ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] in ambito nazionale, non viene brandito neppure dall’India come arma di pressione. Di fatto, la causa tibetana (che da , la parte di tutrice dell’intrattabile paese, potenza nucleare di fatto, incline alle provocazioni belliche (annus horribilis ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] presto il livello tecnologico delle società postindustriali dotandosi dell’energia nucleare per imporre un salto di qualità al Paese e, qualora si rendesse necessario, trasformarla in arma di difesa. Con la doppiezza che caratterizza il rinnovato ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] di tecnologie avanzate più che di sistemi d'arma: un riarmo, dunque, meno vistoso e sovente Rivista militare", 1992, n. 6, pp. 49-59.
Semprini, L., L'arsenale nucleare postsovietico, in ‟Rivista militare", 1993, n. 3, pp. 18-33.
Seth Carus, ...
Leggi Tutto
MATTEI, Enrico
Marcello Colitti
MATTEI, Enrico. – Nacque ad Acqualagna, nelle Marche, il 29 apr. 1906, da Antonio, sottufficiale dei carabinieri, e da Angela Galvani, primo di cinque figli: gli altri [...] già negli anni Cinquanta nel campo dell’energia nucleare, vista come la fonte destinata a dominare il and power, New York 1991, ad ind.; L. Maugeri, L’arma del petrolio: questione petrolifera globale, guerra fredda e politica italiana nella vicenda ...
Leggi Tutto
arma
(ant. e letter. arme) s. f. [lat. arma, neutro pl., nel lat. tardo femm. sing.] (pl. armi e ant. arme). – 1. a. Qualsiasi oggetto che può essere usato come mezzo materiale di offesa o di difesa; in senso stretto, ogni oggetto appositamente...
missile ipersonico loc. s.le m. Missile in grado di volare fino a velocità corrispondenti a numeri di Mach superiori a 10, in orbite più basse rispetto al missile balistico tradizionale, in modo da rientrare rapidamente nell'atmosfera terrestre...