Iraq
"La prima vittima della
guerra è la verità"
(Erodoto)
Guerra a Saddam Hussein
di Igor Man e Monica Maggioni
20 marzo
Il presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum [...]
Altro errore pernicioso, il 'tutti a casa' intimato ai soldati, insomma lo scioglimento delle Forze armate. Con il risultato di creare un'immensa armataBrancaleone, equipaggiata di mitra e di risentimento. Una bomba a tempo.
Ma, forse, l'errore più ...
Leggi Tutto
FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] consueta provixione". Per fronteggiare Malatesta F. dev'essere armato. E nell'impossibilità di caricare i relativi oneri ad Urbino, il 27 luglio è morta sua moglie, Gentile Brancaleoni. Vissuta in silenzio, senza protestare per la presenza a corte ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] , avendo perduto l'appoggio di Martino V e l'assistenza armata di Muzio Attendolo Sforza, su consiglio di Alfonso d'Aragona un Montemelini, a due familiari di Lodovico Michelotti, ad Armaleo Brancaleone di Foligno, ad un ascolano e a un ternano); la ...
Leggi Tutto
ANDALÒ, Brancaleone
Emilio Cristiani
Appartenente a una famiglia nobile bolognese, discendente dall'antica consorteria dei Carbonesi, che intervenne sempre attivamente nelle lotte di fazione di Bologna [...] professione ereditaria il podestariato. L'A. figlio di un altro Brancaleone e nipote di Andalò, era conte di Casalecchio, e aveva affinché soccorressero Terracina. Nel frattempo la spedizione armata fu interrotta. Pure senza esito durevole restarono ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Leonardo
Evandro Putzulu
Nacque, verisimilmente a Oristano, nella seconda metà del sec. XIV, da Salvatore di Bas - nipote di Ugone II di Bas, giudice d'Arborea - e da Costanza Cubello di cospicua [...] peraltro divisi tra i due pretendenti alla successione che erano Brancaleone Doria, vedovo di Eleonora d'Arborea e padre di del castello dopo che il Magno era stato ucciso dai suoi stessi armati. Nel 1424 il C. ebbe un duro contrasto con il viceré ...
Leggi Tutto
MAGGI (de Madiis, de Mazo), Emanuele (Manoellus)
Gian Maria Varanini
Primo, nella grande casata bresciana di tradizione guelfa, a svolgere una carriera politica di rilievo dentro e fuori le mura cittadine, [...] documento perugino che delibera di assegnare una scorta armata a lui e agli "ambaxatores de Roma" , Del tumulto successo in Roma nell'aprile del 1256 e della prigionia di Brancaleone d'Andalò senatore, in Giorn. stor. degli archivi toscani, II (1858 ...
Leggi Tutto
DORIA, Camillo Tobia
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 27 giugno 1677 da Francesco Maria fu Brancaleone e da Aurelia Gavotti fu Camillo e venne battezzato nella chiesa di S. Matteo. Fu [...] alla nobiltà il 16 dic. 1695 insieme con i fratelli Brancaleone, Giovan Battista e Cristofòro, nati rispettivamente nel 1673, 1682 governo genovese che non esistesse alternativa alla soluzione armata dal D. sostenuta fin dall'inizio.Nelle istruzioni ...
Leggi Tutto
minicrisi
(mini-crisi), s. f. inv. Crisi di breve durata e dalle conseguenze limitate. ◆ [tit.] La guerra di successione / Bufera [Renato] Ruggiero: [Silvio] Berlusconi potrebbe approfittare della minicrisi per un rimpasto. Gli Esteri giustificano...