Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] anch'esso da Antonino Pio, col quale divise il potere affidandogli il comando militare nelle campagne in Parthia e in Armenia, (dove il suo comportamento provocò le ironie di alcuni scritti di Luciano). Morto Lucio Vero nel 169, ad Altino, Marco ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] per il secondo anno consecutivo; in particolare il prezzo del grano è aumentato del 90% in Sudan, del 100% in Senegal, del 30% in Armenia; in Uganda il mais costa il 65% in più; in Nigeria il miglio il 50%.
L’aspetto contraddittorio di tutto ciò fa ...
Leggi Tutto
La morfologia è il settore della linguistica che studia la struttura interna delle parole e le relazioni fra i cambiamenti di forma e i cambiamenti di senso delle parole. Ad es., la parola italiano può [...] e non è possibile usare il suffisso -ano con tutti i nomi, e neanche con tutti i nomi di nazione (cfr. Armenia / armeno, Estonia / estone, Francia / francese, Tunisia / tunisino). Dal punto di vista della posizione dei morfemi nella parola, i morfemi ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] riaffiorano ben 15 Stati: Federazione Russa, Estonia, Lettonia, Lituania, Ucraina, Bielorussia, Georgia, Armenia, Moldova, Azerbaigian, Kazakistan, Uzbekistan, Turkmenistan, Kirghizistan, Tagikistan. Intanto dalla disgregazione della Federazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla storia del Vicino Oriente antico
Lucio Milano
La “culla della civiltà”
Siamo da tempo abituati a considerare il Vicino Oriente antico come la “culla della civiltà”, se non altro per [...] materiale e poi ad una sua ampia diffusione, superando barriere linguistiche, geografiche e culturali. Dalla Mesopotamia all’Armenia, dall’Elam alla Siria-Palestina, fino agli altopiani centrali dell’Anatolia, il Vicino Oriente fu progressivamente ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (v. vol. VI, p. 1080 e S 1970, p. 682)
F. Zayadine
Nel 1985 S. ha festeggiato i 2300 anni dalla sua fondazione, avvenuta nel 315 a.C., in seguito [...] , che con ogni verosimiglianza era un tempio.
Il complesso dei palazzi venne fondato da Galerio dopo la sua vittoriosa spedizione in Armenia (298 d.C.) contro il re dei Persiani Narsete ed era collegato direttamente con il porto; a E di esso venne ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] e simboli araldici, disposti entro una struttura ancora tipicamente tardorinascimentale, e una grande carta geografica dell'Armenia, Mesopotamia, Siria e Assiria.
Non molto dissimile dalle incisioni dell'Iconologia è un'ImmacolataConcezione, di ...
Leggi Tutto
francescanesimo
Raoul Manselli
Iniziato da s. Francesco d'Assisi, approvato da Innocenzo III nel 1205-10, poi ancora approvato verbalmente da Onorio III nel 1221 e infine approvato sempre dallo stesso [...] considerarono, tuttavia, illegittimamente eletto e perciò intruso, cercarono scampo, in gran parte, in terre lontane, come in Grecia e in Armenia: due di loro, Angelo Clareno e Ubertino da Casale, sono i portavoce di questo gruppo. L'opera, anzi, di ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Anna Lucia
Bianca Maria Antolini
Nacque a Napoli probabilmente nel 1733 (nel 1771, in occasione delle nozze del fratello Gaetano, dichiarò di avere 38 anni) da Domenico e Rosalba Baldacci.
Domenico, [...] il 28 ottobre, terminarono il 27 novembre.
Nell'autunno 1768 la D. comparve al teatro S. Benedetto di Venezia nell'Alessandro in Armenia di G. B. Borghi con il nuovo cognome Buonsollazzi: aveva infatti sposato (nel 1767 o 1768: cfr. la lettera di L ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] il teatro: a Carnevale diede all’Argentina un Baldovino (Iacopo Ferretti; Roma 1811) e avviò a stesura una Berenice, regina d’Armenia (Ferretti). Alla fine di maggio del 1811, completata la cantata La nascita del re di Roma, si dimise dalla cappella ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
armeniaco
armenìaco agg. [dal lat. Armeniăcus, gr. ᾿Αρμενιακός] (pl. m. -ci). – Dell’Armenia, armeno; è usato soltanto nell’ant. nome dell’albicocco e dell’albicocca, susina a. e più spesso come s. f., l’armeniaca (cfr. anche il nome lat....