. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] nord-occidentale, nell'Asia Minore (dove resta isolato, a nord, il bacino produttivo vestfaliano di Eraclea), e di qui per l'Armenia e la Persia settentrionale all'Asia centrale (Turkestan russo, Caracorum, K'uen-lun, T'ien-shan) e alle steppe dei ...
Leggi Tutto
MARCO, santo
Leone Tondelli
, La persona. - Gli Atti degli Apostoli narrano che Pietro, liberato miracolosamente dalla prigione in Gerusalemme, "andò alla casa di Maria, madre di Giovanni detto Marco, [...] Vangeli. È stato fatto il nome di Aristione, "discepolo del Signore" secondo Papia, indicato in un manoscritto di Ečmiadsin in Armenia dell'anno 986. La Chiesa cattolica ne definì al Concilio. di Trento la canonicità e l'ispirazione (v. bibbia), ma ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] del martire Mena non lontano da Alessandria d'Egitto.
Nel Caucaso invece mancano i b. e, solo in pochi casi, in Armenia e in Georgia, dentro la chiesa, in posizione poco significativa, si trova una vasca battesimale in genere di modeste dimensioni e ...
Leggi Tutto
Il ruolo strategico dell’Asia centrale
Fabrizio Vielmini
La partita centroasiatica
La regione centroasiatica, che qui considereremo composta dalle cinque repubbliche ex sovietiche di Kazakistan, Kirghizistan, [...] simili a quelli NATO di cui fanno parte attualmente Russia, Uzbekistan, Kazakistan, Kirghizistan e Tagikistan (assieme ad Armenia e Bielorussia).
Al di là della difesa, Mosca è presente in tutte le strutture multilaterali regionali mentre, sempre ...
Leggi Tutto
Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] in cui i loro costumi e le loro credenze non imponevano di resistere a questa 'invasione': così i cristiani dell'Armenia hanno potuto adottare la norma del diritto musulmano che nelle successioni attribuisce una parte doppia ai figli maschi rispetto ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] , o tra questo paese e l'Inghilterra, fra i Ducati di Borgogna e d'Angiò, ma anche più lontano fra il Regno di Cipro e quello d'Armenia o la Repubblica di Genova, o più a nord fra il duca di Brabante, il conte di Fiandra e il re di Boemia.
Il papa di ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] nel 363, allorché egli dovette lasciare Nisibi dopo che l'imperatore Gioviano aveva abbandonato ai Persiani l'Armenia e le province della Mesopotamia. Questa tradizione è trasmessa da Barhadbeshabba (Barḥaḏbǝšabbā), vescovo di Halwan (Ḥalwān) nel ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] . All’inizio del 2° sec. d.C., sotto l’imperatore Traiano, l’impero romano si estendeva ormai dalla Spagna all’Armenia, dalla Britannia all’Egitto, con tutte le conseguenze commerciali ed economiche del caso. All’impatto col cristianesimo e con la ...
Leggi Tutto
Le riforme amministrative di Costantino
Hartwin Brandt
Costantino il Grande non è solo l’imperatore della svolta cristiana, ma anche l’originario promotore di riforme innovative in ambito monetario [...] ).
42 Lact., mort. pers. 7,4: «et vicarii praefectorum».
43 C. Zuckerman, Sur la liste de Vérone et la province de Grande Arménie, la division de l’Empire et la date de la création des diocèses, in Mélanges Gilbert Dagron, Paris 2002, pp. 617-637.
44 ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] questioni politiche e di sicurezza tra Stati membri della NATO e Paesi partner (tra cui Stati del Caucaso, come Armenia ed Azerbaijan, e dell’Asia Centrale, come Kazakistan e Turkmenistan). L’EAPC fornisce la cornice politica per la cooperazione ...
Leggi Tutto
armeno
armèno agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’Armenia, regione e repubblica autonoma dell’Asia Minore; relativo o appartenente agli Armeni (gr. ᾿Αρμένιοι, lat. Armenii), popolo abitante dell’Armenia da epoca remota (e ora dislocato in maggioranza...
armeniaco
armenìaco agg. [dal lat. Armeniăcus, gr. ᾿Αρμενιακός] (pl. m. -ci). – Dell’Armenia, armeno; è usato soltanto nell’ant. nome dell’albicocco e dell’albicocca, susina a. e più spesso come s. f., l’armeniaca (cfr. anche il nome lat....