GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] unica reale differenza è che la gerarchia dei principati in armi, da G. è rappresentata in piedi; mentre quella del Mosè fermati dalla guardia del faraone, Ezechiele e il carro di fuoco, I tre fanciulli nella fornace, I tre fanciulli salvati dall' ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] G. realizzò Venere dona le armi a Enea dell'Art Gallery del delfino di Francia la macchina dei fuochi d'artificio in piazza Navona con Mancini, Le memorie del cavalier P.L. G. Scritte da sé medesimo da gennaio 1731 al luglio 1734, ibid., XII (1968), 4 ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] storia dell'arte tolti alle lezioni del prof. P. Toesca da R. Celotti e R. Longhi, a.a. 1907-1908, nel 1910 il L. mise a fuoco l'argomento della tesi di laurea. Scartato . - dopo essere stato richiamato alle armi dal maggio al dicembre 1914 - riuscì ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] nel '38 mi richiamarono per un corso di istruzione da radiotelegrafista e rimasi sotto le armi (Sicilia e Albania) fino alla morte di mio a collocarsi come in uno sfondato, messi a fuoco dal degradare delle colonnine tortili dello strombo (profondo ...
Leggi Tutto
BURRI, Alberto
Massimo De Sabbata
Nacque a Città di Castello (Perugia) il 12 marzo 1915, primogenito di Pietro, commerciante di vini, e di Carolina Torreggiani, insegnante elementare.
Medico tra guerre [...] complemento, fu richiamato alle armi e assegnato al comando deposito , in località La Marsa, poco distante da Tunisi. Passato in mano agli statunitensi, fu iniziò a servirsi nei suoi lavori del fuoco, realizzando le prime piccole combustioni su carta ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] 1909; villino Gasparri in piazza d’Armi, 1911-13; palazzina Allegri in d’architettura militare, e l’interno arricchito da un gran salone a croce greca absidata della Luce, precedentemente previsto), quale fuoco visivo dell’asse di attraversamento dell ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] fotografo, 1979, p. 156) – mise a fuoco «una Italia lontana dalla retorica e dalla esibizione, quando, volontario, venne richiamato alle armi e spedito sul fronte albanese. degli scritti di P. è stata raccolta da Cesare De Seta nel volume G. Pagano, ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] una casa in Borgo, oggi perduta, con le armi di Giulio II. Similmente perduta, se non per Horne a Firenze.
Il maggiore impegno da parte del B. nel movimentare le d'oro, doc. 1537; Il castigo del fuoco celeste, doc. 1537-38; Quattro Evangelisti, doc ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] Ettore Fieramosca, ancora un altro tema tratto da d'Azeglio, Un "dookar" a per Prospero Negri, Rivista militare in piazza d'armi a Milano e Lo scoppio d'una granata ( Gallarate per Giuseppe Laboranti; nel 1897 Fuoco e uno Studio dal vero.
Morì ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] nella Mostra regionale in piazza d'Armi.
Nel 1915 il B. si modellata dal B. su disegno di Ettore Tito; da allora ebbe inizio la grande amicizia e la collaborazione in rame sbalzato e dorato a fuoco di proprietà delle oblate benedettine di San ...
Leggi Tutto
fuoco
fuòco (ant., region. o pop. fòco) s. m. [lat. fŏcus, propr. «focolare», e per metonimia, già nel lat. class., «fuoco, fiamma»] (pl. fuòchi, ant. le fuòcora). – 1. a. L’insieme degli effetti calorifico e luminoso della combustione, che...
pistola fantasma s. f. Pistola, priva del numero seriale che contraddistingue ogni arma e perciò non tracciabile, che si può assemblare con facilità, entrando in possesso dei componenti prodotti con stampanti 3D. ♦ Proprio su questa questione...