TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] a lavorare con una piccola casa editrice di libri d’arte (De Giuli Gaddoni Grasso, 2019, pag. 64). Dopo l’armistizio dell’8 e attuali, dai cavalieri medievali all’esercito italiano contemporaneo, con veicoli e scenari da montare. Non mancarono ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] con r.d. 9 gennaio 1927). Il tutto per più di tre milioni di iscritti.
Ricci assunse gli architetti Enrico Del Debbio e Luigi Moretti all’ufficio tecnico della ONB e disseminò l’Italia .
La reazione tedesca all’armistizioitaliano (8 settembre) fu la ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Verancsics), Antonio (Antun, Antal)
Egidio Ivetic
Nacque, secondo recenti studi, a Sebenico il 30 maggio 1504, città dalmata nella repubblica di Venezia. Il padre Francesco (Frane) [...] armistizio.
Lo stesso anno Veranzio fu inviato da Ferdinando a Istanbul per avviare le trattative in vista di una pace con gli Ottomani e per definire lo status della Transilvania. Nel 1554, su proposta imperiale e conl culturale tra Italia e Croazia ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] di Giulietta Tornielli di Vergano, si risposava con Angelica de Negry della Niella.
Per la seguiti alla firma dell'armistizio Salasco, tra i quali maggio 1866 riceveva l'onorificenza di grand'ufficiale della Corona d'Italia. Costretto a mettersi ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] l’Italia (Milano), un importante trattato di politica militare.
Nel gennaio 1859 il M., insieme con il fratello e altri ufficiali esuli, firmò la lettera con era sollevata. Quando in agosto, dopo l’armistizio di Villafranca, arrivò a Modena il ...
Leggi Tutto
VITELLI, Alessandro
Michele Lodone
Nacque nel 1499 a Città di Castello, figlio naturale del condottiero Paolo, condannato a morte per tradimento dalla Repubblica Fiorentina nell’ottobre dello stesso [...] . Nell’aprile 1552 il papa firmò un armistiziocon Ottavio, assolvendolo in seguito delle sanzioni comminategli. tutte le cose degne di memoria quai de l’anno MDXLIIII sino a questo presente sono occorse nella Italia, Venezia 1540, cc. 35v, 83r, 86v ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] potenze chiamata a discutere la situazione dell’Alta Italia dopo l’armistizio dell’estate, ma che, convocata a Bruxelles Vienna conl’incarico ufficiale di riprendere le trattative, ma in realtà conl’intento di mostrare all’Europa che l’unica ...
Leggi Tutto
VIGOLO, Giorgio
Cristiano Spila
VIGOLO, Giorgio. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1894, primogenito di Umberto, vicentino di nascita e impiegato al ministero della Marina, e di Elisabetta Venturi, nipote [...] varie riviste letterarie, come Circoli, L’Italia letteraria ed Espero, diretta da l’Ufficio di stato maggiore, dove rimase fino all’armistizio dell Il Mondo di Mario Pannunzio, per poi approdare, con lo stesso incarico, al Corriere della sera, su ...
Leggi Tutto
BARGONI, Angelo
Nilo Calvini
Nacque a Cremona da modesta famiglia il 26 maggio 1829. Poté iniziare gli studi giuridici all'università di Pavia grazie ad un sussidio raccolto dalla nobildonna Antonietta [...] indipendenza e libertà delle nazioni, amicizia con la Francia e alleanza conl'Inghilterra, un vagheggiamento infine di futuri sua delusione per l'armistizio, che, ponendo fine alla guerra contro l'Austria imponeva all'Italia la rinuncia al Trentino ...
Leggi Tutto
BOGGIO, Pier Carlo
Narciso Nada
Nato a Torino il 3 febbr. 1827 da Antonio, veterano dell'esercito napoleonico, compì i primi studi in Svizzera proseguendoli successivamente a Torino. Durante un viaggio [...] l'armistizio Salasco, il B. si trovò in disaccordo con la linea ufficiale del periodico: egli infatti, respingendo l'idea di una mediazione francese, propugnava l'immediata ripresa della guerra contro l del Piemonte e dell'Italia..., Roma 1880, p. ...
Leggi Tutto
occupazione
occupazióne s. f. [dal lat. occupatio -onis]. – 1. a. In genere, l’azione, l’operazione di occupare, cioè di prendere temporaneamente o stabilmente possesso di un luogo o di un bene, con mezzi legali o illegali, talvolta anche...
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...