INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] piaga lo privò però della madre, morta nel settembre od ottobre 1630. L'Odescalchi fu dunque completamente fu l'accordo di Ratisbona del 15 ag. 1684 che sanciva un armistizio di venti anni tra Francia, , Città del Vaticano 1943-56 (documentazione ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] firma dell’armistizio, quando iniziò L. 2.030.300. Cf. Davide Giordano, Il bilancio di previsione 1924 del Comune di Venezia, «Rivista Mensile della Città di Venezia», 3, 1924, giorni (25 luglio-8 settembre1943), «Archivio Veneto», ser. ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] che dopo la firma dell'armistizio di Cormons era diventata una , in vista delle amministrative delsettembre 1910. L'alleanza non in Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, a cura di Franco Andreucci-Tommaso Detti, III ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] veneziane all'altezza dell'armistizio muove da qui. del Patriarcato, Azione Cattolica Italiana, Presidenza-giunta diocesana, b. 16, fasc. 9, sottofasc. "1941-42".
130. Ibid., fasc. 3, relazione dell'attività svolta dal settembre 1942 all'agosto 1943 ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] I, Gli armistizi. Questioni generali. del Consiglio dei Ministri, Verbali del Consiglio dei Ministri e verbali del Governo sedicente R.S.I. dal 23 settembre1943 al 19 gennaio 1945. Dall'8 maggio 1943 al 19 giugno 1943, riunione del 19 giugno 1943 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] , per Gentile, in un senso preciso. Dopo la caduta del fascismo, ma prima dell’armistizio dell’8 settembre1943, il filosofo riprende per la pubblicazione un gruppo di lezioni romane del 1942-43: ne deriva Genesi e struttura della società, pubblicato ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] le città italiane a partire dall’autunno del 1942 e si svilupparono per tutto il 1943 fino all’armistizio ai fini di provocare il ‘collasso Sempre a Buccino, durante il bombardamento del 16 settembre1943, un aereo inglese «effettuò due sventagliate ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] stretta politica generale, c’è la guerra e il fasc. 31 delsettembre-ottobre 1935 si apre con un fondo a sua firma, A.O Armistizio / Dopo il messaggio al mondo di S.S. Pio XII / Il Papa e la pace d’Europa, «La Settimana Religiosa», 12 settembre1943 ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] , riuscì a organizzare un'ulteriore testata dal titolo «L'Appello»167.
L'armistizio italiano dell'8 settembre1943 coincise da parte valdese con il primo giorno del sinodo annuale, in cui il giovane pastore Vittorio Subilia, anch'egli appartenente al ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] Germania. Infatti, dopo l'armistizio dell'11 novembre 1918, del1943, tuttavia, era divenuto chiaro alla diplomazia inglese e americana che il problema cruciale deldelsettembre 1959.
In conclusione, le esperienze successive al vertice moscovita del ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...