PINTOR, Giaime
Patriota e scrittore, nato a Roma, il 30 ottobre 1919. Si laureò in quella università in giurisprudenza, ma coltivò soprattutto gli studî letterarî. Sottotenente di fanteria, per la sua [...] nel luglio 1943 venne a Roma. Qui partecipò al movimento antifascista e antitedesco nell'agosto 1943; e il 10 settembre, alla tradotti da varî studiosi è preceduta da saggi crìtici del P. Pubblicò con un'introduzione il Saggio sulla rivoluzione ...
Leggi Tutto
MALINOVSKIJ, Rodion Jakovlevič
Luigi SUSANI
Maresciallo dell'Unione sovietica, nato a Odessa nel 1898, da famiglia di contadini e pastori. Partecipò volontario alla prima Guerra mondiale. Allo scoppio [...] compagni fu nominato presidente del Consiglio dei soldati del suo reggimento. Ma 1943 comandò il corpo di truppe che operava sul Don; nel settembre 1944 fu promosso maresciallo. Nel 1944 si trovò in Ucraina e nel settembre firmò a Mosca l'armistizio ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] norma del pagamento di somme da parte dei vinti. Non si concedono armistizî, di un comitato d'esperti internazionali. Il settembre portò la conciliazione fra Londra e Parigi fissate le annualità successive al 1943. La moratoria Hoover intervenne anche ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] del 4% sul valore di cessione del titolo (r. decr. legge 27 settembre 1941, n. 1014). Dopo successive modificazioni, il r. decr. legge 12 aprile 1943 amministrative.
Il sistema tributario dopo l'armistizio. - Una serie importante di provvedimenti ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] . Già con la Dichiarazione del 5 gennaio 1943 le potenze alleate, sulla si sciolse nel settembre 1945.
La determinazione della natura e del valore dei beni all'inizio delle prestazioni dalla data dei relativi armistizî ha fatto sì che le merci sinora ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927)
Giuseppe CARACI
Luigi MONDINI
Popolazione (XXVI, p. 811). - È probabile che ammonti oggi a non meno di 17 milioni di ab. (10 a kmq.). Quella di Ṭeherān è oggi raddoppiata [...] chiedeva un armistizio e ordinava settembre 1941.
Due giorni prima, Riẓā Shāh Pahlāwīaveva abdicato in favore del figlio Moḥammed RiẓāKhān, che il 17 settembre iranienne contemporaine, in Bulletin de l'Institut français de Damas, IX (1943), pp. 83-101. ...
Leggi Tutto
PÉTAIN, Philippe (XXVI, p. 979)
Dopo la vittoria del Fronte popolare, in alcuni settori della destra antiparlamentare si delineò una rumorosa campagna apologetica in favore di Pétain, della quale gli [...] armistizio, Pétain fissò la sede del governo in zona libera, a Vichy, e ottenne dall'Assemblea nazionale del 10 luglio il potere costituente del de France, ivi 1942 e Le Grand homme seul, ivi 1943, e il cortigiano Paris au Maréchal, ivi 1942; e in ...
Leggi Tutto
TEMPLEWOOD, Sir Samuel Hoare, primo visconte Templewood of Chelsea (App. I, p. 715)
Piero Treves
Ministro dell'Interno nel gabinetto Chamberlain (28 maggio 1937-3 settembre 1939), lord del sigillo privato [...] nella seconda Guerra mondiale. Disimpegnò l'arduo compito con audacia e perizia e contribuì alla conclusione dell'armistizio con l'Italia (agosto 1943). Elevato alla parìa sul finire del 1944 e richiamato da Madrid a sua richiesta, con l'avvento ...
Leggi Tutto
MURPHY, Robert Daniel
Diplomatico nordamericano, nato il 28 ottobre 1894 a Milwaukee (Wisconsin). Entrato nel 1917 nella carriera diplomatica, nel 1920 fu nominato console a Zurigo e nel 1921 a Monaco. [...] speciale del presidente armistizio italiano (1943). Consigliere politico statunitense al comando alleato in Italia (1943), poi in Germania (1944), nel luglio 1949 fu nominato ambasciatore in Belgio.
Ambasciatore in Giappone (1952), nel settembre ...
Leggi Tutto
PINEAU, Christian
Uomo politico francese e deputato socialista, nato il 14 ottobre 1904 a Chaumont-en-Bassigny (Haute Marne), segretario del consiglio economico della C.G.T. nel 1938; dopo l'armistizio, [...] file della Resistenza, fu arrestato (1943) ed inviato a Buchenwald, dove rimase Bidault), presidente della Commissione nazionale difesa del credito dal 1951 al 1955, nei gabinetti Bourgès-Maunoury (giugno-settembre 1957) e Gaillard (novembre 1957 ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...