Cinecittà
Riccardo Martelli
Complesso di teatri di posa fondato a Roma nel 1937. La sua creazione fu una delle tappe della politica di sostegno alla cinematografia avviata dal regime fascista all'inizio [...] , rimanendo su tale percentuale anche nel periodo 1940-1943. Alla fine del 1939 la società passò nelle mani dello Stato: entrò in uno stato di semiparalisi. L'8 settembre, data dell'armistizio e dell'occupazione tedesca, erano in corso di lavorazione ...
Leggi Tutto
MONNET, Giovanni (Gianni)
Edoardo Piersensini
– Nacque a Torino il 12 maggio 1912, primogenito di Eugenio, ingegnere elettrotecnico, e di Elisa Thöni.
Dopo aver conseguito, il 17 ott. 1930, il diploma [...] 1943, dopo aver ottenuto un permesso per rendere visita al padre malato, apprese a Ponte Chiasso la notizia dell’armistizio. Temendo di essere arruolato dalle autorità di occupazione, decise di non raggiungere la sua unità a Fiume e il 14 settembre ...
Leggi Tutto
INDUNO, Domenico
Luca Bortolotti
Nacque a Milano il 14 maggio 1815, quintogenito di Marco, cuoco e credenziere presso le cucine di corte, e Giulia Somaschi. Appena ragazzo, l'I. fu mandato a bottega [...] del 28 settembre, del Risorgimento). L'I. scelse originalmente di mettere in scena gli effetti più immediati sulla popolazione milanese della notizia dell'armistizio C. Maltese, Storia dell'arte in Italia 1785-1943, Torino 1991, p. 143; F. Mazzocca, D ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] al governo di propri dogi. Dall'altro il formarsi del primo nucleo di quello che sarebbe divenuto lo Stato del1943 il crollo del regime e in settembre l'armistizio con gli Angloamericani, che avevano iniziato l'invasione del paese.
Dopo l'armistizio ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] rifugiato, con la famiglia, dopo l'8 settembre.
"Morì di dolore", scriverà Cesare Magni armistizio, come tenente del genio aveva pubblicato a Torino nel 1917un volumetto dal titolo Doveri e diritti del in Riv. di diritto privato, [1943], p. 260) e che ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] osteggiando i propositi del secondo di fomentare un’insurrezione dopo l’armistizio di Cormons fino al settembre 1919), Cabrini, M. G., in Il movimento operaio italiano. Diz. biografico (1853-1943), a cura di F. Andreucci - T. Detti, III, Roma 1978, ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] Rientrato in Italia nel 1943, conseguì la laurea e, dopo l'armistizio dell'8 settembre, insieme con il fratello 1944-1957, a cura di F. D'Agostini, Bari 1977; Il potere del sindacato, intervista di F. D'Agostini, Roma 1978; Intervista sul mio partito ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giacomo
Irene Fosi
– Nacque a Pistoia da Camillo e da Lucrezia Cellesi il 29 dicembre 1628, quartogenito di diciassette fratelli.
Da quando Giulio Rospigliosi, il futuro Clemente IX, suo [...] 2007, p. 97 nota 10).
La morte del fratello Girolamo, nel 1647, lo aveva lasciato di Candia (9 settembre 1669) e dall’armistizio concluso dai veneziani. Bas pendant le régime espagnol (1596-1706), Bruxelles-Rome 1943, p. 303; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] nomina del successore di questo, P. Badoglio (sino al settembre 1944, 3, pp. 88 ss.; L'armistizio italo-francese, in Rivista di studi Anni di prova, Vicenza 1969, p. 187; G. Ciano, Diario 1937-1943, a cura di R. De Felice, Milano 1980, ad indicem; E ...
Leggi Tutto
BEAUHARNAIS, Eugène de
Vittorio Emanuele Giuntella
Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie.
Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] terza coalizione (settembre-dicembre 1805) a Graz. Sul Raab le truppe del B. tagliarono la strada all'arciduca lo zar. Per l'armistizio le truppe francesi dell'esercito 1940 (trad. francese: Paris 1943). Per gli scritti biografici precedenti ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...