SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] l’armistizio stipulato tra Romania e Imperi centrali. Del periodo sono testimonianza, oltre alle sue Memorie, circa centocinquanta lettere inviate al padre – la madre era morta nel luglio del 1916 – tra il febbraio del 1917 e il settembredel 1918 ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] del governo e popolo di Roma ed esame della condotta tenuta da quella Corte nella sua neutralità, armistizio d'Ancona (settembre 1798). Nello stesso Cantimori, Utopisti e riformatori italiani. 1794-1847, Firenze 1943, pp. 54 s., 74 s.; V. E. ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] 1943: arruolato nel corso allievi ufficiali presso il Settimo autocentro, fu sorpreso dall’annuncio dell’armistizio, l’8 settembre Marturano di Eduardo De Filippo per la compagnia di teatro del figlio di quest’ultimo, Luca, da oltre vent’anni prima ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] gennaio 1943 fu tra i fondatori a Roma del foglio L’Italia libera, l’organo di stampa clandestino del PdA l’armistizio dell’8 settembre tornò a Roma, allora occupata dalle truppe tedesche, e riprese l’attività clandestina nel PdA: membro del Comitato ...
Leggi Tutto
GAZZERA, Pietro
Piero Crociani
Figlio di Giovanni Battista e di Anna Dompé, nacque a Bene Vagienna (Cuneo) l'11 dic. 1879.
Frequentò la R. Accademia militare di Torino tra il 1896 e il 1899 uscendone [...] Messina", con la quale ritornava dalla zona d'armistizio; a giugno fu trasferito a Torino, alla francese a Fiume.
Nel settembredel 1923 il G. fu sino alla fine del1943 quando venne liberato e rimpatriato su richiesta del capo del governo italiano, ...
Leggi Tutto
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa
Nunzio Zago
TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] Johannes Brahms). Li raggiunse nel luglio del1943, temendo che lo sbarco degli Alleati ritornarono a Palermo dopo l’armistizio, rinunciando a malincuore al palazzo e familiari intervennero, fra settembre e ottobre del 1955, due gite a Palma ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] del 28 dicembre 1917, p. 355).
Alla fine del 1918 Sforza fu inviato nuovamente a Costantinopoli come alto commissario per l’attuazione dell’armistiziodel ministero da lui realizzata con r.d. 19 settembre 1939-1943, IX, Roma 1989; Decima serie, 1943- ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] seguita all’armistizio dell’8 settembre tra il governo Badoglio e gli Alleati. Nelle intenzioni del PCI, di F. Borio, Torino 1980, pp. 129-138; S. Turone, Storia del sindacato in Italia, 1943-1980, Roma-Bari 1981 (in partic. pp. 20-39); R., G., ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] 1943 aveva lasciato Roma: preoccupato per la moglie, in attesa del secondo figlio, l'aveva accompagnata dai genitori a Gazzano presso Villa Minozzo. Qui fu sorpreso dall'armistizio e di Val Feddana dopo l'8 settembre, la morte dei fratelli Cervi. la ...
Leggi Tutto
CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] del circondario di Velletri dal febbraio 1891, venne promosso consigliere delegato di prefettura nel settembredel 16 giugno 1918, pp. 17023 ss.); dopo l'armistizio , Memorie. Storia di un dramma parlamentare, Roma 1943, p. 377; I. Bonomi, La politica ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...