FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] quartier generale dell'esercito del Centro.
Nei tre anni successivi, dall'agosto del 38 al settembredel '41, la sua carriera Dopo l'armistizio di Villafranca, le conseguenti dimissioni del Cavour e la nomina del La Marmora alla guida del governo, ...
Leggi Tutto
ZANZOTTO, Andrea.
Carmelo Princiotta
– Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921, primogenito di Giovanni e di Carmela Bernardi, cui sarebbero poi nati le gemelle Angela e Marina, colpite [...] tesi su Grazia Deledda, pubblicata poi nel 2015.
Nel febbraio del1943 fu chiamato alle armi e inviato ad Ascoli Piceno, dove assegnazione ai servizi non armati. L’8 settembre, alla notizia dell’armistizio, intraprese un avventuroso ritorno a casa. ...
Leggi Tutto
FINZI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rivarolo Fuori (oggi Rivarolo Mantovano) il 27 febbr. 1815 da Abramo e da Rosa Finzi, entrambi di ascendenza israelita.
L'agiatezza della famiglia, proprietaria [...] esperienza amara che, dopo l'armistizio, spinse il F. a settembre 1859 propose al F. di assumere, insieme con E. Besana, la direzione del ss.; II, pp. 270-273; Le carte di G. Lanza, Roma 1935-1943, II, pp. 384 ss.; VIII, pp. 163, 207 s., 229 s ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Francesco Balilla
Pierfranco Moliterni
PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] 1943).
A tutta prima, l’adesione di Pratella al credo futurista, avvenuta nell’agosto del poema tragico in tre atti (Lugo, 4 settembre 1920; ripresa ivi il 3 gennaio 1996 alle armi dal maggio 1916 all’armistizio, con incarichi di ‘soldato semplice ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] del 1942 al febbraio del1943, distinguendosi per una draconiana politica repressiva nei confronti del Roatta ebbe gravi responsabilità nella gestione dell’armistizio firmato con gli anglo-americani a Cassibile il 3 settembre e reso noto l’8. Lasciò ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] primi di luglio agli scontri del passo dello Stelvio.
Dopo l'armistizio di Villafranca passò in Emilia, del Museo centrale del Risorg, XVI, L'Archivio C., in Rass. stor. del Risorgimento, XXX[1943], I, pp. 95-97); Milano, Archivio del Risorgimento del ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] per viaggi in Francia, Austria e Ungheria.
Nel 1943 riprese il suo posto come corrispondente romano del Corriere della sera, ma dall'armistizio dell'8 settembre sino alla liberazione di Roma del giugno 1944 dovette rimanere nascosto in città, perché ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] settembre dall’Armistizio e dalla conseguente occupazione di Roma da parte delle truppe tedesche. Piccioni tentò di attraversare la linea del dello stipendio militare ormai sospeso.
Alla fine del1943 l’apparato fu finalmente pronto per le prime ...
Leggi Tutto
FERRIGNI (Coccoluto Ferrigni), Pietro
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 15 nov. 1836 da una famiglia di commercianti di origine meridionale trasferitasi nella città toscana.
Il F. fu sempre estremamente [...] divisione toscana, che, per l'armistizio di Villafranca, non riuscì a raggiungere dopo il 20 settembre.
Un episodio degli esordi del Fanfulla merita di essere Firenze 23 sett. 1878- Roma 14 maggio 1943) collaborò come critico teatrale sia a La ...
Leggi Tutto
RICCI, Renato
Giovanni Teodori
RICCI, Renato. – Nacque a Carrara il 1° giugno 1896 da Ernesto e da Emma Checchi, in un contesto umile.
Il padre faceva il cavatore (per la precisione il riquadratore) [...] , il 25 luglio 1943, colse Ricci di sorpresa: come altri gerarchi cercò rifugio e protezione in Germania, dove suo figlio, adolescente, fu curato dal medico di Hitler, Theodor Morell.
La reazione tedesca all’armistizio italiano (8 settembre) fu la ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...