TARANTO (XXXIII, p. 256; App. I, p. 1044)
Umberto TOSCHI
Anche negli ultimi anni l'incremento della popolazione è stato costante; essa ammontava (nel comune) a 139.720 ab. alla fine del 1940, a 146.100 [...] Pietro alla periferia del Mar Grande e si portavano all'attacco delle navi alla Tarantola e precisamente del Cavour e del Littorio, che delle navi portaerei. Il 9 settembre1943, cioè dopo la comunicazione dell'armistizio con gli Alleati, la seconda ...
Leggi Tutto
In relazione alle operazioni militari italiane contro la Grecia e dopo l'armistizio concluso dall'esercito greco sul continente (22 aprile 1941), l'isola di Cefalonia fu occupata il 1° maggio successivo [...] circa 2000 uomini. Proclamato l'armistizio fra l'Italia e gli Alleati (8 settembre1943) i Tedeschi, il giorno 11 sentimento antitedesco manifestato dal presidio e ad un esplicito ordine del Comando supremo italiano, giunto nella notte fra il 13 e ...
Leggi Tutto
LIVORNO (XXI, p. 334; App. I, p. 800)
Giuseppe Morandini
La popolazione presente del comune calcolata al 1° luglio 1947 era di 137.226 ab. Durante la seconda Guerra mondiale la città ha subìto oltre [...] rimossi e posti al sicuro. Subito dopo l'armistizio dell'8 settembre1943, la maggior parte della popolazione fu fatta evacuare La ripresa della vita cittadina si è giovata anche del ritorno a Livorno dell'Accademia navale che era stata allontanata ...
Leggi Tutto
FOGGIA (XV, p. 581 e App. I, p. 605)
Umberto TOSCHI
Enzo PISCITELLI
Nel decennio precedente la seconda Guerra mondiale lo sviluppo di Foggia era stato considerevole: alla vecchia e consolidata funzione [...] .
Dopo la proclamazione dell'armistizio tra l'Italia e le Nazioni Unite (8 settembre1943), nonostante i tentativi di A questo si prestava, intorno, la piatta e disalberata pianura del Tavoliere: vi si attrezzarono non meno di 30 fra aeroporti ...
Leggi Tutto
Secondo il censimento 1946 la Corsica ha una popolazione di 267.971 ab. (densità 30), con una notevole diminuzione rispetto alle cifre del 1936 (322.854 ab.). Il capoluogo Ajaccio contava, alla stessa [...] del porto di Bastia non appena possibile, si ebbero intanto combattimenti a Ponte Nuovo, Zonza, Quenza, Levie, Piedicroce e Olizella.
Le operazioni combinate per la riconquista di Bastia si svolsero dal 29 settembre al 4 ottobre 1943 dell'armistizio ...
Leggi Tutto
Il capoluogo, i più importanti centri e le vie di comunicazione del Molise subirono gravi danni durante la campagna d'Italia della seconda Guerra mondiale. Occupata dai Tedeschi subito dopo la proclamazione [...] armistizio tra l'Italia e le Nazioni Unite (8 settembre1943), Campobasso fu duramente bombardata dall'aviazione angloamericana il 9 settembre1943. Dal 14 settembre al 9 ottobre 1943 che comprende gran parte del fianco ovest del Matese, coi comuni: ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale la città fu ripetutamente bombardata da aerei anglo-americani che la danneggiarono gravemente. Conclusosi l'armistizio fra l'Italia e gli Alleati (8 settembre1943) e [...] , per proseguire verso nord.
I danni maggiori alle opere d'arte sono i seguenti: è stato in parte abbattuto il bel cortile del palazzo di Badia, opera di Giuliano da Maiano, e danni di qualche rilievo hanno anche riportato le chiese di S. Bernardo, S ...
Leggi Tutto
VOLTURNO (XXXV, p. 584)
Mario TORSIELLO
Durante la campagna d'Italia, nel corso della seconda Guerra mondiale, il fiume e la sua valle furono teatro di aspri combattimenti.
Già subito dopo l'armistizio [...] e gli Alleati (8 settembre1943), il basso corso del fiume vide gli scontri fra le truppe italiane, a presidio della fascia costiera e i Tedeschi che tendevano al loro disarmoo. Occupate Capua e Cancello Arnone (9 settembre), i Tedeschi ne furono ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale è stata occupata (v. iugoslavia, in questa App.) dalle truppe italiane (17 aprile 1941) e, definite le frontiere della Dalmazia verso la Croazia (18 maggio), ha formato [...] con la Croazia ed era separata dalle altre province del Governatorato di Dalmazia. La zona consta d'una striscia di territorio montuoso, che circonda le Bocche.
Dopo l'armistizio dell'8 settembre1943, Cattaro fu occupata dai Tedeschi che, non avendo ...
Leggi Tutto
Avvenimenti durante la seconda Guerra mondiale. - Una superficiale infiltrazione fascista si ebbe ad Ajaccio nell'imminenza della guerra: di essa si fece sostenitore il giornale autonomista A Muvra diretto [...] dall'8° corpo d'armata italiano agli ordini del generale Valli e da un piccolo contingente tedesco. Al momento dell'armistizio italiano la città fu liberata dai patrioti locali (9 settembre1943), che così permisero due giorni dopo al sottomarino ...
Leggi Tutto
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...