In relazione alle operazioni militari italiane contro la Grecia e dopo l'armistizio concluso dall'esercito greco sul continente (22 aprile 1941), l'isola di Cefalonia fu occupata il 1° maggio successivo [...] 2000 uomini. Proclamato l'armistizio fra l'Italia e gli Alleati (8settembre 1943) i Tedeschi, il giorno 11, intimarono al Comando dell'isola di scegliere fra la continuazione della lotta al loro fianco, l'apertura delle ostilità contro di essi o ...
Leggi Tutto
FOGGIA (XV, p. 581 e App. I, p. 605)
Umberto TOSCHI
Enzo PISCITELLI
Nel decennio precedente la seconda Guerra mondiale lo sviluppo di Foggia era stato considerevole: alla vecchia e consolidata funzione [...] ferroviaria e danni gravissimi in tutta la città.
Dopo la proclamazione dell'armistizio tra l'Italia e le Nazioni Unite (8settembre 1943), nonostante i tentativi di resistenza italiana, le forze tedesche s'impadronirono di Foggia, Manfredonia ...
Leggi Tutto
Secondo il censimento 1946 la Corsica ha una popolazione di 267.971 ab. (densità 30), con una notevole diminuzione rispetto alle cifre del 1936 (322.854 ab.). Il capoluogo Ajaccio contava, alla stessa [...] (brigata corazzata S.S. "Reichs-Führer"). Dopo l'8settembre 1943 i Tedeschi compirono atti ostili contro le truppe italiane sbarcate altre unità francesi, in ottemperanza alle clausole dell'armistizio le truppe italiane furono ritirate dall'isola e ...
Leggi Tutto
Il capoluogo, i più importanti centri e le vie di comunicazione del Molise subirono gravi danni durante la campagna d'Italia della seconda Guerra mondiale. Occupata dai Tedeschi subito dopo la proclamazione [...] dell'armistizio tra l'Italia e le Nazioni Unite (8settembre 1943), Campobasso fu duramente bombardata dall'aviazione angloamericana il 9 settembre 1943. Dal 14 settembre al 9 ottobre 1943 furiosi combattimenti avvennero nella zona di Larino e in ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale la città fu ripetutamente bombardata da aerei anglo-americani che la danneggiarono gravemente. Conclusosi l'armistizio fra l'Italia e gli Alleati (8settembre 1943) e [...] nei quartieri ferroviario e industriale, rappresentano il 60% del totale e hanno lasciato senza tetto il 40% della popolazione. Ma il ritmo della ricostruzione si è fatto nel periodo 1947-48, più intenso. Al 31 dicembre 1947 la popolazione (residente ...
Leggi Tutto
Mentre la città (28.718 ab. nel dicembre 1947) ha subito scarsi danni durante la seconda Guerra mondiale, la linea ferroviaria che segue il corso del Piave è stata interrotta tra Feltre e Sedico, in seguito [...] vennero disimpegnate dalla nuova linea Vittorio-Ponte nelle Alpi (inaugurata nel 1938).
Storia. - Dopo la proclamazione dell'armistizio (8settembre 1943) la provincia di Belluno, con quelle di Trento e di Bolzano, passò sotto il controllo germanico ...
Leggi Tutto
VOLTURNO (XXXV, p. 584)
Mario TORSIELLO
Durante la campagna d'Italia, nel corso della seconda Guerra mondiale, il fiume e la sua valle furono teatro di aspri combattimenti.
Già subito dopo l'armistizio [...] e gli Alleati (8settembre 1943), il basso corso del fiume vide gli scontri fra le truppe italiane, a presidio della fascia costiera e i Tedeschi che tendevano al loro disarmoo. Occupate Capua e Cancello Arnone (9 settembre), i Tedeschi ne furono ...
Leggi Tutto
Generale, nato a Pallanza nel 1889, figlio del maresciallo Luigi. Ha preso parte alla prima e alla seconda Guerra mondiale, durante la quale si trovò a Roma nelle giornate dell'armistizio (8settembre [...] . Promosso generale di divisione per merito di guerra nel marzo 1945, fu dopo la liberazione dell'Italia settentrionale, il 3 maggio 1945, nominato capo di S. M. dell'esercito; carica che tenne fino al gennaio 1947. Senatore per il collegio di Cusio ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale fu occupata (28 aprile 1941) da forze italiane. L'8settembre 1943 all'annuncio dell'armistizio fra l'Italia e gli Alleati, il comandante dell'isola, colonnello Luigi [...] la resistenza, il colonnello Lusignani e varî ufficiali e soldati furono trucidati: pochi superstiti, con i prigionieri catturati, ripararono in Puglia.
Bibl.: A. D'Agata, Diario della resistenza italiana a Corfù (8-26 settembre 1943), Roma 1945. ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] della nazione. E nei giorni dell'armistiziodelle Piccole e Giovani Italiane, costituisce senza dubbio l'azione educativa più vasta e organica finora tentata in questo campo. L'O. N. B., che accoglie la gioventù dagli 8 fine del settembre 1931 erano ...
Leggi Tutto
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...