• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
684 risultati
Tutti i risultati [684]
Storia [266]
Biografie [252]
Geografia [82]
Diritto [50]
Religioni [38]
Storia contemporanea [32]
Arti visive [28]
Diritto civile [25]
Storia per continenti e paesi [20]
Europa [18]

PARMA e PIACENZA, Ducato di

Enciclopedia Italiana (1935)

PARMA e PIACENZA, Ducato di Omero Masnovo Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] finì miseramente la vita il 10 settembre 1547, dopo appena due anni di proclamò l'annessione al Piemonte. Ma per l'armistizio del 9 agosto 1848 le truppe austriache del gen (8 agosto), che convocò i comizî per il plebiscito in favore dell'unione ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – CARLO LODOVICO DI BORBONE – DOROTEA SOFIA DI NEUBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARMA e PIACENZA, Ducato di (2)
Mostra Tutti

INTESA

Enciclopedia Italiana (1933)

INTESA Augusto Torre Con questo termine si designa comunemente, dalla guerra mondiale in poi, l'insieme delle potenze alleate in essa contro la Germania, l'Austria e i loro associati (Bulgaria e Turchia). [...] , e questo venne l'8 aprile 1904, inizio ufficiale dell'Intesa. Formalmente esso regolava della Manica e dell'Atlantico dagli attacchi della flotta tedesca. Lo scoppio della guerra doveva dimostrare la compattezza raggiunta dall'Intesa. Il 5 settembre ... Leggi Tutto

MINGHETTI, Marco

Enciclopedia Italiana (1934)

MINGHETTI, Marco Mario Menghini Uomo-di stato, nato a Bologna l'8 novembre 1818, morto a Roma il 10 dicembre 1886. Suo padre era un agiato proprietario e sua madre, Rosa Sarti, apparteneva a famiglia [...] invece a recarsi in Piemonte subito dopo la denunzia dell'armistizio Salasco e fu presente alla rotta di Novara. Rivide dell'Interno, carica che, morto il Cavour, mantenne anche nel gabinetto Ricasoli, fino al 1° settembre 1861. Tornò ministro (8 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINGHETTI, Marco (6)
Mostra Tutti

VILLA GIUSTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA GIUSTI Augusto Torre . Villa situata a 5 km. da Padova, sulla strada Padova-Mandria-Abano Terme. A Villa Giusti, il 3 novembre 1918, fu firmato l'armistizio che pose fine alle ostilità fra l'Austria [...] (8 gennaio 1918), erano avvenuti dei cambiamenti, e cioè il riconoscimento dell'indipendenza della Cecoslovacchia e delle presso Wilson per la pronta conclusione di un armistizio "sui fronti dell'Austria-Ungheria". La quale così si staccava ... Leggi Tutto

SONNINO, Giorgio Sidney, barone

Enciclopedia Italiana (1936)

SONNINO, Giorgio Sidney, barone Augusto TORRE Nato a Pisa l'11 marzo 1847 da padre italiano e da madre inglese, morto a Roma il 24 novembre 1924. Si laureò a Pisa nel 1865; abbandonata la professione [...] quindi i suoi due ministeri (8 febbraio-27 maggio 1906; 11 dicembre delle rivendicazioni italiane né di far conoscere quanti sacrifici era costata la guerra. Nelle trattative per l'armistizio lettera agli elettori del 19 settembre 1919), e si ritrasse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONNINO, Giorgio Sidney, barone (2)
Mostra Tutti

INDONESIANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

INDONESIANA, REPUBBLICA Mario TOSCANO Adriano H. LUIJDJENS . Nuovo stato che comprende nominalmente le isole di Giava, Sumatra e Madura; trae le sue origini da un movimento nazionalista che, nato al [...] Australia, Belgio e Stati Uniti d'America, che l'8 dicembre iniziava nuove trattative. Il 17 gennaio 1948 tali nel settembre 1948 - e in genere verso l'espansione del comunismo in Asia e le effettive quasi quotidiane infrazioni dell'armistizio, ... Leggi Tutto

PǍTRǍŞCANU, Lucreţiu

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PǍTRǍŞCANU, Lucreţiu Mircea POPESCU Uomo politico e pubblicista romeno, nato a Bacǎu il 4 novembre 1900. Dopo studî di diritto, scienze economiche e statistiche e filosofia a Bucarest e Lipsia, fu eletto [...] la delegazione romena che il 12 settembre 1944 firmò l'armistizio con l'URSS a Mosca. Fu ministro della Giustizia nei varî governi di transizione e nei primi governi comunisti dopo il 1945. In tale carica tenne a Cluj l'8 giugno 1946 un discorso di ... Leggi Tutto

INNOCENZO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XI, papa Antonio Menniti Ippolito Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] la piaga lo privò però della madre, morta nel settembre od ottobre 1630. L' l'8 nov. 1676 - furono assai modeste. I. XI occupò la più mediocre delle residenze delle forze collegate fu l'accordo di Ratisbona del 15 ag. 1684 che sanciva un armistizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XI, papa (4)
Mostra Tutti

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] vincitori delle ultime due edizioni. L'armistizio e la fase finale della guerra schemi di gioco, si dovrebbe parlare di 1-1-8, e se consideriamo che il modulo oggi più munirsi di regolare passaporto. Tra il settembre 2000 e il gennaio 2001 sono resi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

La famiglia e la politica dinastica di Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La famiglia e la politica dinastica di Costantino Johannes Wienand La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] ’accordo noto come armistizio di Serdica, del il 18 settembre 335150, anniversario della battaglia di PLRE I, s.v. Anastasia 1, p. 58. 164 Amm., XXVI 6,14; Not. urb. Const. 10,8. 165 RE VI.2, O. Seeck, s.v. Eutropia 2, c. 1519; PLRE I, s.v. Eutropia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 69
Vocabolario
quarantacinque
quarantacinque agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...
commissióne²
commissione2 commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali