LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] , interrotta l’8settembre 1943, con l'armistizio. Allontanatosi dal reparto il 25 settembre 1944, si le edizioni del Partito socialista ma per i tipi ben più prestigiosi dell’editore torinese. Il libro vinse il premio Viareggio nel 1971 e Lodi ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] della collina di Montjoie ad Acri, dominata dal monastero di S. Saba (‘guerra di S. Saba’).
Jacques de Troyes chiese aiuto al papa, ma i legati papali incaricati di concludere l’armistizio (8settembre 1264) in cui il papa la informava della nuova ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] tenere a bada i Tedeschi, che sospettavano lo sganciamento dell'Italia, e seguire la complessa trama delle trattative con gli Alleati che portarono all'armistizio di Cassibile. Dopo l'8settembre rimase a Roma e, per mettersi al riparo da ...
Leggi Tutto
ZANZOTTO, Andrea.
Carmelo Princiotta
– Nacque a Pieve di Soligo (Treviso) il 10 ottobre 1921, primogenito di Giovanni e di Carmela Bernardi, cui sarebbero poi nati le gemelle Angela e Marina, colpite [...] della pollinosi comportò la sospensione dell’addestramento e l’assegnazione ai servizi non armati. L’8settembre, alla notizia dell’armistizio divenne poi suo principale editore, anche se la stampa dell’opera prima di Zanzotto si ebbe un anno dopo la ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] all’8settembre. Nel frattempo, come altri militari e civili italiani inscritti nelle liste dei criminali di guerra delle Nazioni Unite, Roatta restava nel mirino delle autorità iugoslave che ne chiedevano la consegna ai sensi dell’armistizio ‘lungo ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] venne allestito in un’aula seminterrata, ma l’attività fu nuovamente interrotta l’8settembre dall’Armistizio e dalla conseguente occupazione di Roma da parte delle truppe tedesche. Piccioni tentò di attraversare la linea del fronte per raggiungere l ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] una nuova assegnazione in provincia di Modena, dunque non lontano da casa.
Dopo l’armistizio (8settembre 1943) e l’occupazione tedesca dell’Italia centro-settentrionale si intensificò e si definì con maggiore chiarezza il suo impegno antifascista ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] minore passività, almeno nella battaglia invernale.
Al momento dell'armistizio, nel 1943, il G. era a Padova, sempre al comando dell'8ª armata in fase di ricostituzione. Il 15 settembre si arrese ai Tedeschi ma rifiutò di collaborare ulteriormente ...
Leggi Tutto
BANFI, Gian Luigi
Manfredo Tafuri
Nato a Milano il 2 apr. 1910, nella stessa città si laureò nel 1932 e partecipò poco dopo alla fondazione dello studio "BBPR", insieme con L. Barbiano di Belgioioso, [...] clandestini di Italia Libera,fino all'8settembre: dopo l'armistizio tentò invano di organizzare a Chiavari, di G. Pagano o di G. Labò, rimane a testimonianza delle profonde origini etiche che erano alla base del rinnovamento culturale cui avevano ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Inigo
Laura Natili
Nacque a Viareggio il 14 nov. 1878 da Oscar e da Pamela Cocciglioni.
Avviato alla carriera militare, frequentò l'accademia navale di Livorno, dalla quale uscì nel 1896. [...] comandante superiore dell'Egeo, succedendo nella carica al generale E. Bastico.
L'8 sett. 943 l'annuncio dell'armistizio lo convinzioni etiche e con quel senso dell'onore che lo aveva spinto, dopo l'8settembre, a comunicare all'ex alleato tedesco ...
Leggi Tutto
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...