GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] " sua e dei connazionali (Epistolario, I, p. 8) e chiesto le "lettere di marca" per le a una accettazione serena dell'armistizio di Villafranca, laddove - e Napoleone III. Quando entrambi caddero nel settembre 1870 il G. si trovava a Caprera, ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] in Res. sten. del IX Congresso nazionale del Partito socialista italiano,Roma,7-8-9-10 ott. 1906, Roma 1907, p. 114; e Procacci, p. calata delle truppe tedesche. Il 3 settembre, essendo già segretamente al corrente dell'imminenza dell'armistizio, fece ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] della Francia contro il Piemonte, costretto nel 1796 all'armistizio di . Petitti di Roreto, p. 8). Né si trattava solo di ., vol. 14; [P. B.], Della quantità di bassa moneta esistente in Piemonte (settembre 1800), ibid.; Parere del Conte Balbo ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] 1315). Nell'agosto-settembredello stesso anno truppe scaligere ennesimo armistizio. Il D. partecipò di persona alle operazioni della la sua famiglia, in Mem. dell'Accad. reale dellescienze di Torino, L (1900-1901), pp. 1, 4, 8-12, 15; D. Barbon, ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] dell'Internazionale comunista (luglio-settembre 1928) e ribadita dal X plenum dell'esecutivo allargato della incaricati di dare attuazione all'armistizio e di guidare la lotta a vicecommissario del sindacato dell'industria (8 agosto). A Milano, dove ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] al suo arrivo a Napoli l'8 luglio ratificò l'operato dell'ammiraglio e - non ascoltando gli , con l'occupazione nel settembre 1799 dello Stato romano, F. e si trovava dal giugno 1800, stipulò l'armistizio di Foligno e la successiva pace di Firenze ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] 'armistizio, che sancì la resa della la proclamazione dello sciopero generale. Il 9 settembre, lasciata 82, 107-113); 1204 (78 ss.); 1263 (10-24, 107-111); 1266 (70-73); 1269 (8 ss., 24 s., 98 ss., 114 s., 117 s.); 1357 (144 s.); 1358 (15 s., 56 ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] 8 agosto al 18 sett. 1859, gli permetteva di intervenire nelle situazioni critiche, che non tardarono a presentarsi, con tutto il peso del suo prestigio e della sua forza politica. Lo si vide subito, all'indomani dell'armistizio nel settembre, tornava ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] a Livorno: ai primi di Settembre gli riuscì di incontrarsi a Ema il C., "durante l'armistizio stipulato il 4 giugno a Pleisswitz 8 s., 14-18, 21-46, 49 s., 52-69, 73-96, 98-119, 122-125, 128 s. e passim;A. Quacquarelli, La ricostituz. dello ...
Leggi Tutto
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...