CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] Austriaci, ignorando volutamente l'armistizio Salasco, e dopo la sfida, in quelle balze montane, della proclamazione di una Repubblica italiana clandestinamente a Firenze l'8 agosto, finché vi si trattenne, cioè fino al 17 0 18 settembre. In Prato l' ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] poter ravvisare nell'A. succeduto prima del settembre 591 a Faroaldo I di Spoleto l' proprio dopo la conclusione dell'armistizio del 598; anche Germ. Hist., Script. rerum Langobardicarum et Italicarum, IV, 8, Hannoverae 1878, p.118; 12, p. 121; 16 ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] armistizio, che fu firmato a Brescia il 5 giugno 1796. Il M. fu temporaneamente incaricato delle , Napoli 1961, p. 8 e n. 18; dell’Archivio di Stato in Napoli, Napoli 1887, pp. 11-13; Id., I due trattati stipulati dalla corte napoletana nel settembre ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] per poi passare a Firenze (12 settembre).
La città ("la divina Firenze dei dell'armistizio già concluso. Accusato in Parlamento di imperizia nella conduzione delle e Marina dal 24 sett. 1848 all'8 febbr. 1849, Palermo 1849; Discorso storico sulle ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] dopo l'armistizio di Salasco del 9 agosto, con la conseguente riconsegna di Venezia all’Austria. Nel settembredello stesso anno fiorentino La Nuova Europa nel quale dal 30 aprile all’8 ag. 1861 pubblicò venti articoli dedicati alle istituzioni del ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] privato interesse" (lettera al Molinelli, 8 ag. 1795). Indulgendo sempre più delle truppe pontificie e l'azione delle masse contadine, giudicò un grave errore l'armistizio separati, visse fino al numero di settembre-ottobre.
Ma ormai seriamente malato, ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] derivante dalle condizioni dell'armistizio sancite dal trattato di Villafranca, a tratti di euforia per la coscienza dell'aprirsi di nuove e il 1861 sull'onda del concorso bandito nel settembre 1859 nel Monitore toscano dal neoeletto primo ministro ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] tutti liberati dopo due settimane, in seguito alla firma dell’armistizio tra Francia, Germania e Italia.
Dal mese di in Ammentu, 2016, 8, pp. 63-78, http://www.centrostudisea.it/index.php/ammentu/article/view/217 (25 settembre 2018). Notizie su Spano ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] , restato incompiuto e poi terminato dopo l’armistizio, con il titolo di Desiderio, da Marcello della Rothko Chapel e prese parte alla conferenza internazionale Human rights/ human reality (1973).
Nel settembre del 1973 sovrintese ai funerali della ...
Leggi Tutto
OTTAVIO Farnese, duca di Parma
Giampiero Brunelli
OTTAVIO Farnese, duca di Parma. – Nacque il 9 ottobre 1524 a Valentano, nel Lazio settentrionale (area nella quale diversi centri erano infeudati ai [...] (8della guerra. L’invasione francese del Piemonte (settembre 1551) alleggerì notevolmente l’esposizione di Ottavio sul fronte di guerra emiliano.
Furono soprattutto le difficoltà finanziarie del papa ad accelerare il ritorno alla pace: un armistizio ...
Leggi Tutto
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...