ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] dello sforzo bellico piemontese. Dopo l’armistizio Salasco, fu caldo fautore della ripresa delle , carica che mantenne fino al 10 settembre 1864. La breve VII legislatura e passaggio nel campo moderato. L’8 ottobre 1865, ottenne la desiderata ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Agostino. – N
Chiara Quaranta
acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] fu mai ordinato vescovo: tra il 15 settembre e l’8 ottobre 1525 a Le Puy-en-Velay, Roma, favorì la sottoscrizione di un armistizio con i Colonna il 15 marzo che nel mese di settembre lo accompagnò a Lucca in occasione dell’incontro tra Paolo III e ...
Leggi Tutto
PINTOR, Giaime
Andrea Landolfi
PINTOR, Giaime. – Nacque a Roma il 30 ottobre 1919, da Giuseppe e da Adelaide Dore, in una famiglia della buona borghesia sarda.
Il padre (1889-1941), quinto e ultimo [...] ragazzi» (p. 8).
Curiosità e insofferenza, gioia della lettura e voglia chiariti, dello zio Pietro Pintor, generale e presidente della Commissione di armistizio con 2005, pp. 323 s.), l’11 settembre partì per il Sud, raggiunse fortunosamente Brindisi ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] interruppe allorché, dopo l’armistizio Salasco, fu necessario 18 settembre 1848, finché il definitivo tracollo delle armi della Lombardia, restando in carica dall’8 giugno al 30 novembre, occupandosi dell’ordinamento della guardia nazionale, dell ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] si trattò di una "vana riserva" che fece dell'armistizio "una resa a discrezione" (Pastorello, pp. contendevano. Poco dopo, l'8 dic. 1400, fece testamento. 22 maggio secondo il Gloria, il 14 settembre secondo un'annotazione ("1401 XVIII kal. octobris ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] delle Romagne, designando Pepoli quale gerente della sezione delle Finanze e degli Affari esteri. La pubblicazione delle condizioni per gli accordi preliminari dell’armistizio portarono alla stipula della cosiddetta convenzione di settembre fra l’ ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 marzo 1804, da Giovanni Battista e Maddalena Gazzo, in una famiglia che per molte generazioni aveva esercitato l'industria della seta. Laureatosi [...] '8 dic. 1830 e iniziò ad esercitare la professione nell'importante studio dell' settembre del 1847, si era formato per iniziativa del marchese Giorgio Doria il Comitato dell' di rompere l'armistizio. Dopo la sfortunata ripresa della guerra, quando già ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] Gioberti (La polizia del Circolo italiano, pp. 4 e 8). Di quest'ultimo ("quel sommo Gioberti che ha pieno proporzionata soldatesca" (L'armistizio Salasco, Ancona 1849, dell'uffiziale italiano…, Giubileo ai mercenari del settembre 1864…; Petulanza dell ...
Leggi Tutto
FAVETTI, Carlo
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia il 30 ag. 1819, da Giuseppe e Caterina Cipriani; il padre era un impiegato comunale, di disagiate condizioni economiche; la madre, figlia di un avvocato, [...] operare vari arresti. L'8 dicembre il F. si settembre 1873 gli fu conferito dal podestà C. Coronini il modesto incarico di segretario della 321, 358, 382, 394 s.; Id., ... Da Villafranca all'armistizio di Cormòns, ibid., XXIV (1937), pp. 288 s., 293, ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] commerciali l’8 aprile 1927 (99 su 110), con una dissertazione in diritto industriale, Il conferimento dell’industria in interesse. In settembre, dopo l’annuncio dell’armistizio tra l’Italia e gli Alleati e la nascita della Repubblica sociale di ...
Leggi Tutto
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...