MONTANARI, Francesco
Fabio Zavalloni
– Nacque a San Giacomo Roncole, frazione di Mirandola (all’epoca territorio del Ducato di Modena), il 22 genn. 1822 da Luigi e da Maria Ruosi.
Proveniente da una [...] fortificazione della piazzaforte di Alessandria (agosto-settembre 1848). l’armistizio di Villafranca, il M. militò con Garibaldi nell’esercito dell’ del Risorgimento italiano... (Milano, novembre 1906), 1906, n. 8, pp. 383 s.; A. Luzio, I martiri di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 marzo 1828 a Cortemaggiore, nel Piacentino, da Domenico, cassiere degli stabilimenti di beneficenza, e da Paolina Fogliazzi. Compiuti i primi studi nel paese [...] dell'armistizio di Villafranca, e il M., che nel frattempo si era visto assegnare la direzione dell'Interno, l'8 fu mandato a reggere la procura generale di Catania, da cui nel settembre 1869 passò a Bologna, dove rimase oltre sei anni, fino alla ...
Leggi Tutto
VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] che aveva assunto il comando dell’Armée d’Italie il 2 marzo precedente, costrinse l’esercito sabaudo all’armistizio di Cherasco, cui fece all’8 dicembre 1798, quando si verificò la capitolazione definitiva di Torino, con il conseguente crollo della ...
Leggi Tutto
MERCANTINI, Luigi
Francesca Brancaleoni
– Primo di nove figli, nacque a Ripatransone, presso Ascoli Piceno, il 19 sett. 1821 da Domenico, segretario del vescovo vicario di Ripatransone, mons. L. Ugolini, [...] ispirati dall’armistizio di Villafranca Montanari e L. M., in La Romagna, XI (1914), settembre, pp. 342-354; A. Speranza, Cimeli ed opere ignote di della Deputazione di storia patria per le Marche, s. 8, III (1962-63), pp. 11-19; Poeti minori dell ...
Leggi Tutto
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto
Enrico Francia
PETITTI BAGLIANI, Agostino, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 13 dicembre 1814 dal conte Carlo Ilarione Petitti di Roreto e da Maria Teresa [...] presieduto da Urbano Rattazzi (3 marzo - 8 dicembre 1862); il 23 marzo 1862 uno della 3ª divisione di Milano, alla fine di settembre del 1864 fu nuovamente nominato ministro della (era stato Petitti a firmare l’armistizio di Cormons il 12 agosto 1866 ...
Leggi Tutto
MISCHI, Archimede
Piero Crociani
MISCHI, Archimede. – Nacque a Forlì, il 26 marzo 1885, da Ulisse e Rosa Silvagni.
Allievo della Scuola militare di Modena dal novembre 1904, ne uscì sottotenente due [...] della Confinaria e passò a disposizione del comando generale della Milizia. A fine settembre, dopo l’armistizio8 dic. 1943 fu decisa l’istituzione della guardia nazionale repubblicana nella quale dovevano confluire Milizia, carabinieri e polizia dell ...
Leggi Tutto
VIANI, Pietro Luigi
Pietro Del Negro
– Nacque l’11 luglio 1754 a Venezia (cfr. Archivio di Stato di Venezia, Stato dei tenenti..., e Archivio di Stato di Milano, Registro di tutti i brevetti..., che [...] fu organizzata, nei mesi tra il settembre del 1799 e l’aprile del ed esperti uffiziali, furono trascurati» (pp. 8 s.).
Pietro Luigi era alto 5 piedi - C. Paoletti, Storia militare dell’Italia giacobina: dall’armistizio di Cherasco alla pace di Amiens ...
Leggi Tutto
SAULI, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
SAULI, Francesco Maria. – Nacque a Genova il 21 gennaio 1807 dal marchese Gaspare e da Anna Maggiolo, in un’antica famiglia originaria di Lucca, da dove era stata [...] dell’armistizio, avrebbe portato nuovamente alla guerra. Il 22 marzo venne informato dell’ingresso delle in Russia il 25 settembre del 1856, nella fase in Pietroburgo (1783-1869), cart. XXXIV (1855-1857), f. 8; cart. XXXV (1857-1860), ff. 1, 2, 3; ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio
Carmine Pinto
PALLAVICINI di PRIOLA, Emilio. – Nacque a Genova l’8 novembre 1823 da Valentino Giuseppe e da Anna Maria dei conti Scoffiero.
I marchesi Pallavicini di Priola [...] quando, dopo la sconfitta di Novara e la firma dell’armistizio con gli austriaci, a Genova si verificarono dei si allontanò definitivamente dalle province napoletane. Nel settembredello stesso anno, partecipò all’ultima campagna del Risorgimento ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Marco Soresina
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 14 novembre 1825, secondogenito di Pietro e di Giulia Gianorini.
Il padre (1793-1872) era un facoltoso avvocato che fu giudice [...] (luglio 1859) poco prima dell’armistizio. Nel 1866 ottenne non senza soci tenutasi in Milano il 10 settembre 1877, Milano 1877). Le sue civica Bertoliana, Carteggio F. Lampertico, b. 61 (8 lettere del 1872-1886); Schio (Vicenza), Biblioteca civica ...
Leggi Tutto
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...