Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] ha ottenuto il 26,8% dei consensi, contro il 25,6% dello sfidante T. Nikolić, dell'anno precedente, a rassegnare le dimissioni.
In politica estera, nel settembre La Bulgaria fu costretta a firmare l’armistizio (10 dicembre) e, dopo lunghi negoziati ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] . Gervasio (15° sec.; cripta del 8°-9° sec., resto di una cappella delle cinque principali potenze creditrici sul problema del pagamento delle riparazioni della Prima guerra mondiale da parte della Germania (settembre per l’armistizio di cui i ...
Leggi Tutto
(fr. Nice) Città della Francia meridionale (348.721 ab. nel 2007), sul Mediterraneo (Costa Azzurra); capoluogo del dipartimento delle Alpes-Maritimes. Si affaccia sul mare entro la Baia degli Angeli, [...] invasioni barbariche e dai Saraceni (8°-9° sec.), dopo la crisi dell’Impero carolingio entrò a far parte della contea di Provenza. Nell’ truppe italiane, che si ritirarono nel settembre 1943 a seguito dell'armistizio di Cassibile.
La città vecchia è ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] del 1° gennaio 1918, o a quella dell'armistizio (4 novembre 1918) di almeno un anno il proprio dovere.
Con decr. luog. 8 dicembre 1918, n. 1953, venne istituita e decisiva riforma dell'istituto si ebbe con il r. decr. legge del 16 settembre 1926, n. ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] settembre 1935, n. 1651, fu costituita in Italia una commissione per la revisione delle norme sulla condotta della , 60, 62).
Convenzioni, armistizio, capitolazione. - Il comandante . legisl. luog. 8 febbraio 1946, n. 49). Alla norma dell'art. 310 cod. ...
Leggi Tutto
WILSON, Thomas Woodrow
Augusto Torre
Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1913 al 1921. Nacque a Staunton (Virginia) il 28 dicembre 1856, da famiglia originaria scozzese. Questa circostanza, insieme [...] delle nazioni più forti e ricche verso le più deboli e povere. Queste idee egli le annunciò nei suoi 14 punti (8 sottoscrissero l'armistizio, impegnandosi a della Società e della pace mondiale. Il giro fu troncato improvvisamente il 26 settembre ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] maggiore aumento percentuale medio annuo (4,8%) e Thonburi il minimo (1,4%). La densità media della popolazione è di 28 ab. per kmq a Kandy, nel settembre 1945, da rappresentanti del "Siam Libero" e della Gran Bretagna, in virtù della quale il Siam ...
Leggi Tutto
Rovesciato il secondo gabinetto Baldwin alle elezioni del giugno 1929, rimase per un decennio in opposizione solitaria e pertinace.
Conservatore indisciplinato ed eterodosso, tanto meno poteva sperare [...] (gennaio 1943), dove con Roosevelt escogitò l'infausta formula della "resa incondizionata"; le due conferenze di Quebec (agosto 1943 per l'armistizio con l'Italia; settembre 1944, per la questione polacca), le conferenze tripartite di Teherān ...
Leggi Tutto
GIAVA (XVII, p. 81)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario TOSCANO
Romeo BERNOTTI
Mario TOSCANO
Ordinamento politico e amministrativo (p. 86). - Dal punto di vista politico, ai primi di marzo 1948 Giava era divisa [...] il 6 settembre, costituirono un era ridotta a una squadriglia di 8 velivoli da caccia e 4 bombardieri armistizio del 14 ottobre 1946. Nelle conversazioni che portarono all'armistizio, i repubblicani promisero anche di consentire alla sostituzione delle ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] i loro rapporti, ancora imperniati sull'armistizio del 1953). Il contemporaneo accordo di principio per la denuclearizzazione della penisola coreana, l'annullamento delle manovre Team Spirit e il miglioramento delle relazioni di P'yŏngyang con il ...
Leggi Tutto
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...