ESTE, Rinaldo d'
Paolo Bertolini
Secondo di questo nome, nacque dal marchese Aldobrandino (II), fratello di Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, e da Alda di Tobia Rangoni, nell'ultimo [...] loro. L'8 agosto, a Castelbaldo, costituì con Mastino (II) Della Scala e Firenze; nel settembre accolse a Ferrara i procuratori della città toscana e sino al 19 di quel mese, fu concluso un armistizio, che sarebbe dovuto durare sino all'11 novembre ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] Austriaci, ignorando volutamente l'armistizio Salasco, e dopo la sfida, in quelle balze montane, della proclamazione di una Repubblica italiana clandestinamente a Firenze l'8 agosto, finché vi si trattenne, cioè fino al 17 0 18 settembre. In Prato l' ...
Leggi Tutto
ARIULFO
Paolo Bertolini
Secondo duca longobardo di Spoleto, era già succeduto a Faroaldo I nel settembre del 591.
Un A., capo di un contingente imperiale agli ordini dell'ipostratego Giovanni Mistacon [...] poter ravvisare nell'A. succeduto prima del settembre 591 a Faroaldo I di Spoleto l' proprio dopo la conclusione dell'armistizio del 598; anche Germ. Hist., Script. rerum Langobardicarum et Italicarum, IV, 8, Hannoverae 1878, p.118; 12, p. 121; 16 ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] per poi passare a Firenze (12 settembre).
La città ("la divina Firenze dei dell'armistizio già concluso. Accusato in Parlamento di imperizia nella conduzione delle e Marina dal 24 sett. 1848 all'8 febbr. 1849, Palermo 1849; Discorso storico sulle ...
Leggi Tutto
CUCCAGNI, Luigi
Giuseppe Pignatelli
Nacque nel 1740 (tale data è ricavata sulla base dell'atto di morte: Jemolo, p. 29) nella diocesi di Città di Castello, probabilmente nella frazione di Selci, da [...] privato interesse" (lettera al Molinelli, 8 ag. 1795). Indulgendo sempre più delle truppe pontificie e l'azione delle masse contadine, giudicò un grave errore l'armistizio separati, visse fino al numero di settembre-ottobre.
Ma ormai seriamente malato, ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] derivante dalle condizioni dell'armistizio sancite dal trattato di Villafranca, a tratti di euforia per la coscienza dell'aprirsi di nuove e il 1861 sull'onda del concorso bandito nel settembre 1859 nel Monitore toscano dal neoeletto primo ministro ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] Luigi d'Ungheria un armistizio che prevedeva l'allontanamento dei sovrani angioini dal Regno e il loro ritorno in Provenza in attesa della sentenza pontificia in merito all'assassinio di Andrea d'Ungheria. Il 17 settembre Luigi d'Ungheria lasciava ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] della pace. Così, nonostante gli sforzi della diplomazia imperiale e gonzaghesca, Giulio III si indusse all'armistizio così riparare fuori dei confini dello Stato ecclesiastico.
La liberazione del C. avvenne soltanto nel settembre del 1557, a seguito ...
Leggi Tutto
FERDINANDO (Ferrán) di Maiorca
Andreas Kiesewetter
Nacque tra il 1275 e il 1280, terzogenito di re Giacomo II di Maiorca e di Esclaramunda di Foix. Sulla sua giovinezza si hanno scarsissime notizie; [...] redatto nel settembre 1306, dotò F. delle città di adoperarsi presso Federico III per un armistizio. Effettivamente Roberto e Federico III, comandament de Teobald de Cepoy, Barcelona 1923, pp. 6, 8 ss., 17; M. de Dmitrewski, Fr. Bernard Déficieux, ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] . Guerrazzi. Nel settembre 1848 il F., che era editore della Rivista indipendente diretta dall programma enunciato dal Montanelli a Livorno l'8 ott. 1848, e al quale si giunse in Toscana la notizia dell'armistizio di Villafranca, insieme con L ...
Leggi Tutto
quarantacinque
agg. num. card. [comp. di quaranta e cinque], invar. – Numero composto di quaranta più cinque, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 45, in numeri romani XLV): disco a q. giri (anche un q. giri), disco fonografico a...
commissione2
commissióne2 s. f. [dal lat. commissio -onis (mediev. in questo sign.), der. di committĕre nel senso di «affidare»]. – 1. a. Incarico, talora di natura confidenziale, di riferire, trattare, provvedere, compiere determinati atti...