CIUFFELLI, Augusto
Luigi Agnello
Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] più forti (Atti parlamentari,Camera,Discussioni, legislatura XXIV, tornata del 16 giugno 1918, pp. 17023 ss.); dopo l'armistizio s'inasprirono, nella Camera e in ambienti economici qualificati (Corriere della sera, 25 e 26febbr. 1919), le accuse ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Francesco Balilla
Pierfranco Moliterni
PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] naturali si trasfigurano in luce e colori.
La prima guerra mondiale chiamò Pratella alle armi dal maggio 1916 all’armistizio, con incarichi di ‘soldato semplice scritturale’ in depositi militari tra Lugo e Forlì (F.B. Pratella, Testamento, cit., 2012 ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] a sostegno dei Piemontesi (29 marzo) e il 26 giugno 1848 inaugurò le assemblee legislative. Dopo la sconfitta di Custoza e l'armistizio di Salasco, chiamò alla guida del governo G. Capponi, che si insediò il 17 ag. 1848 e restò in carica fino al ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] alle congiunte pressioni di Tokyo e Nanchino, che avrebbero portato comunque a una liquidazione delle nostre posizioni.
Dopo l’armistizio (8 settembre 1943), Taliani rimase fedele al governo del re e dopo essere stato minacciato da elementi legati al ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] aver capeggiato una coraggiosa imboscata contro l’esercito nemico, durante la battaglia di Varese (26 maggio). Dopo l’armistizio di Villafranca, continuò a militare nei Cacciatori delle Alpi per poi essere incorporato nel 51° reggimento di fanteria ...
Leggi Tutto
BORGIA, Stefano
Horst Enzensberger
Nato a Velletri il 3 dic. 1731 da Camillo e da Maddalena Gagliardi, nel 1740 fu affidato alle cure dello zio, Alessandro Borgia, arcivescovo di Fermo, che rafforzò [...] stato la responsabilità delle più importanti decisioni di politica estera. Prefetto della Congregazione dell'Indice dal 1796, dopo l'armistizio di Bologna (giugno 1796) egli si mostrò tra i più intransigenti oppositori di una pace con i Francesi che ...
Leggi Tutto
MAURO, Domenico
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a San Demetrio Corone, nella Sila greca, in Calabria, il 13 genn. 1812 da Angelo Maria e da Carolina Lopes. Dall’origine albanese della famiglia paterna [...] l’articolo di presentazione.
L’entusiasmo del M. per il Piemonte era destinato a scemare già all’indomani dell’armistizio di Villafranca, quando con alcuni sonetti, dedicati alla situazione del 1859 ed editi in un volume di Poesie varie (Torino ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] connesso con i vari tentativi granducali per giungere a una restaurazione. Il progetto parve realizzabile soprattutto dopo l'armistizio di Villafranca, quando i legittimisti toscani riposero le loro speranze in Napoleone III, e specialmente nel suo ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] prefazione di Poggi del settembre 1943, usciva incredibilmente stampato in quella data mentre il Paese si sfasciava dopo l’armistizio; e ancora il piccolo catalogo dell’altrettanto grandiosa Mostra del Cinquecento toscano, germe di tutti gli sviluppi ...
Leggi Tutto
SIVIERO, Rodolfo.
Francesca Bottari
– Nacque a Guardistallo, nella Maremma pisana, il 24 dicembre 1911. Primogenito del sottufficiale dei carabinieri veneziano Giovanni (1875-1971) e della senese Caterina [...] dalle potenze europee, grazie alla quale l’Italia poté negoziare la restituzione dei beni acquisiti dai nazisti prima dell’armistizio. Era divenuto un’autorità riconosciuta e temuta e aveva al suo attivo decine di capolavori recuperati. Nel 1949 ...
Leggi Tutto
armistizio
armistìzio s. m. [dal lat. mod. armistitium, comp. di arma «armi» e tema di stare «fermarsi», formato sul modello di solstitium, iustitium]. – Cessazione delle operazioni di guerra tra eserciti belligeranti, e quindi anche l’accordo...