MEILLET, Antoine
Linguista, nato a Moulins (Allier) l'ii novembre 1866. Allievo di F. de Saussure, insegnante all'Ècole des hautes études dal 1891, al Collège de France dal 1906, membro dell'Institut [...] Introduction à l'étude comparative des langues indoeuropéennes (1ª ed., Parigi 1903; più volte ristampata) per l'armonica, ordinata, personale rappresentazione di tutti i problemi fondamentali. Di grande attualità Les langues dans l'Europe nouvelle ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico, uno tra i più personali esponenti del cinema d'arte, nato a Copenaghen il 3 febbraio 1889; giornalista e critico teatrale, esordì nel cinema come scrittore dì didascalie e poi [...] , 1943), opera sorprendente nella quale arte e tecnica si fondono in maniera mirabile e Två Människor (Due esseri, 1944). In seguito D. diresse solo alcuni cortometraggi e documentarî e, nel 1955, Ordet (La parola), film di rara struttura armonica. ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] utilità sono anche processi del terzo ordine in cui la suscettività è del tipo χ(3) (ω1, ± ω2, ± ω2); essi producono terze armoniche di frequenza ω1 ± 2 ω2, ma anche processi di assorbimento di due fotoni legati alla parte immaginaria di χ(3) (ω1, ω2 ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] della società. Dalle indagini di Émile Durkheim sui conflitti latenti o differiti che sempre si celano in ogni 'armonia d'interessi', a quelle di Gustav Ratzenhofer e Ludwig Gumplowicz, sino alle analisi - influenzate direttamente e profondamente ...
Leggi Tutto
Regole funzionali per decidere
Leslie A. Real
(Department of Biology, Indiana University Bloomington, Indiana, USA)
La rappresentazione accurata ed effìciente dell'ambiente nel quale un organismo vive [...] le tendenze centrali, in alcuni casi i valori possono essere correlati. Per esempio, minimizzare il ritardo (X) nella media armonica equivale a stimare la massimizzazione del tasso nella media aritmetica dal momento che 1/X è un tasso. Quale delle ...
Leggi Tutto
Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] occulto dell’aritmetica, nel quale la mente non si rende conto di calcolare).
■ La scala pitagorica. Origine e fondamento dell’armonia è il numero: è questo l’assunto del paradigma matematico che concepisce la musica come scienza del numero sonoro e ...
Leggi Tutto
ordine
Federigo Tollemache
Guy Dominique Sixdenier
In quanto concetto prevalentemente filosofico, o. ricorre assai spesso nel Convivio e nella Monarchia; con una certa frequenza ricorre nel Paradiso [...] 2 ricordandomi di lei secondo l'ordine del tempo passato; Cv II I 13.
Nel Paradiso è ripreso il concetto di o. come armonia universale coincidente con il piano provvidenziale di Dio (Mn II IV 11, III XVI 12). In tal senso l'universo è visto come ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana.
Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine [...] è quello che rispetta non già «l’homme abstrait», ma la personalità storicamente determinata del discente. Alla formazione armonica delle varie attività dell’uomo, fine immanente di ogni educazione spontanea, si perviene unicamente con l’esercizio ...
Leggi Tutto
Filosofo, medico e giurista ebreo (Cordova 1135 - Il Cairo 1204). Il pensiero di M. rappresenta il più alto livello raggiunto dalla speculazione ebraica medievale. Nella sua opera Dalāla al-ḥā'irīm ("Guida [...] che non esiste un contrasto tra la filosofia razionale e gli insegnamenti della religione, potendo filosofia e religione combinarsi in armonica unità. L'esistenza di Dio è dimostrata con gli argomenti, già usati dai filosofi arabi, del motore primo e ...
Leggi Tutto
Parte della geofisica che considera le teorie e i metodi di osservazione destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e alla misurazione dell’accelerazione di gravità. L’accelerazione di gravità [...] strumenti astronomici di cui dispongono i satelliti geodetici, sono stati effettuati sviluppi in analisi armonica sferica della gravità fino alla trentesima armonica, che corrispondono a un dettaglio lungo la superficie terrestre di circa 1000 km ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...