MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] di popoli lontani legati ai mesi dell'anno, una scala di cinque gradi che simboleggia gli elementi, il fondo e la tavola armonica degli strumenti a corda che rappresentano la terra e il cielo, i tamburi come simboli di forza, ecc.
L'origine dei ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] che nella capitale dell'Impero d'Oriente non si esaurisce il potere creativo, ma si costituisce, per l'armonica fusione delle molteplici tendenze che ivi confluiscono da ogni parte del vastissimo Impero, uno stile originale improntato a principî ...
Leggi Tutto
FRAMMENTISMO
Arnaldo Bocelli
Col termine "frammentismo" si suole designare quella teoria dell'arte, quella poetica, quel gusto che furono proprî, in Italia, della generazione di scrittori posteriore [...] finale di un momento di vita!". E anche, in polemica con i "classicisti", sostenitori della composizione, della struttura, dell'armonica rispondenza fra il tutto e le parti: "La grande macchina che [costoro] vedono con gli occhi della mente è un ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] per molti anni gli sforzi degli studiosi furono rivolti alla ricerca di una nuova meccanica che permettesse una fusione armonica dei concetti meccanici con quelli quantistici, e nella quale in particolare l'esistenza di valori discreti per l'energia ...
Leggi Tutto
D'origine fiorentina, nacque verosimilmente sul principio del sec. XVI, ma è compreso fra i maestri di scuola romana predecessori di Pierluigi da Palestrina. Pubblicò nel 1547 il suo Primo Libro di Madrigali [...] il viluppo delle parti in contrappunto nelle sue opere, come un raggio di luce attestante il processo di chiarificazione armonica in corso. Al pari della grande maggioranza dei compositori del secondo Cinquecento, anche G. A. pubblicò alcuni libri di ...
Leggi Tutto
INTEGRALE ARMONICO
Mario BENEDICTY
Le forme armoniche e i loro i. sono ampie generalizzazioni delle fuuzioni armoniche, come sono intese nella teoria classica delle funzioni; queste, com'è ben noto, [...] denoterà con dH; c) una reticolazione simpliciale di M e le sue principali proprietà topologiche (v. topologia in questa App.). Per forma armonica su M si intende una forma differenziale estema H, di grado p (0 ≤ p ≤ n) (e di classe u − 3), regolare ...
Leggi Tutto
(pseud. di Giptein, Yaacov)
Artista israeliano, nato a Rishon-le-Zion l'11 maggio 1928. Frequenta l'Accademia Bezalel di Gerusalemme e la Scuola di arti e mestieri di Zurigo (dal 1949 al 1951), ove studia [...] così nel processo creativo. I successivi lavori ''polifonici'' sono ideati come brani musicali contrappuntistici, compenetrazione armonica di più temi dipinti sulle facce di figure geometriche, iterate parallelamente, variamente rilevabili nel tempo ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] nel momento in cui ne scriveva in una lettera, databile in questi anni, a M. A. Flaminio) nel corpo umano, armonico "microcosmo", alla cui dissezione per mano d'un "anatomista" (Berengario da Carpi?) aveva per due volte attentamente assistito. Ed è ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] gli ordini col solo suo nome" - che "mostra senno e sembiante assai superante l'età, la quale apparisce matura da un'armonica consistente proportione, da un'aria e da un volto che spira saviezza e costume incline però a cose liete, molto mostrando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione della regia caratterizza il profondo mutamento del teatro nel Novecento, [...] del teatro si sono ripetute a più riprese le richieste e i tentativi di trasformare questo "contenitore" in una unione armonica tra più arti.
Ciò che caratterizza il nuovo spettacolo novecentesco "di regia" è, invece, il suo carattere di opera d ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...