SECENTISMO
Mario Praz
. Si suole designare con questo termine, e con altri affini, alcuni generali (concettismo), altri riferentisi a particolari letterature (marinismo per l'Italia, da G. B. Marino; [...] , per la mente è il concetto". Ed ecco in che cosa consiste per lui il concetto: "in un'armonica correlazione tra due o tre conoscibili estremi espressa con un atto di intelletto" che corrisponde alla definizione del wit data più tardi da un critico ...
Leggi Tutto
. L'approvvigionamento, che è sempre un problema capitale per la politica economica delle nazioni (v. alimentazione), assume anche maggiore importanza in guerra per l'imponente mole dei combattenti e per [...] della nazione per la guerra", alla costituzione degli organi per lo studio e la predisposizione dei mezzi e per l'armonica fusione di tutte le attività nazionali nella eventualità di una guerra. Durante l'ultima guerra può dirsi che al sorgere ...
Leggi Tutto
VIGEVANO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Carlo Guido MOR
È la città più popolosa della Lomellina, in provincia di Pavia, situata sulla destra del Ticino, lungo una delle vie più frequentate [...] patria, con l'apertura (fra il 1492 e il 1494) della piazza come grandioso accesso al castello. Elegante e armonica nell'assieme, è, nei particolari, completo esempio dell'esuberanza policroma e dei mezzi decorativi proprî del tempo nel Milanese. Si ...
Leggi Tutto
IRROTAZIONALE
Giovanni Lampariello
. I moti irrotazionali sono particolari moti di un fluido (ad es., di un gas perfetto). Si fissi l'attenzione su un generico punto O della regione occupata, in un [...] , la quale, ad es., per i liquidi omogenei - e, più in generale, per tutti i fluidi incompressibili - è data da div v = 0 (v. divergenza), ossia da
onde abbiamo che in tal caso il potenziale di velocità deve essere una funzione armonica di x, y, z (v ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro di prosa, che ridefinisce la propria identità confrontandosi con le altre [...] Inghilterra scenografi come Stanfield, Telbin o Alma-Tadema si sforzano di dare ambientazioni storicamente precise ai drammi shakespeariani, in armonia con le richieste di attori quali Charles Kemble – che per la messa in scena di King Lear al Covent ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] l’insegnamento di Zingarelli e fondati sostanzialmente sulla superiorità della melodia rispetto all’elaborazione contrappuntistica e l’articolazione armonica – e vi aggiunge un tocco nuovo, che fu avvertito dal pubblico e dalla critica (ebbe l’elogio ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] segnalati si ricordano: Rime degli Arcadi, t. XIII, Roma 1780, pp. 60 ss. e t. XIV, ibid. 1781, pp. 84 ss.; Versi sull’armonia, Firenze 1795; Poesie piacevoli, s.l né d. [ma Parma 1810]; Odi… tra gli Arcadi Armonide Elideo, ibid. 1815; Opere… tra gli ...
Leggi Tutto
L’accordo (anche detto concordanza) è un fenomeno morfo-sintattico per il quale in un contesto sintattico definito le parole prendono una forma specifica tra le varie che possono assumere nell’ambito del [...] possibile in (20) c. Inoltre, in (20) b. l’accordo al femminile è possibile solo se i valori denotazionali dei due nomi sono armonici, in altre parole se la guardia di cui si parla è una donna. Tali conflitti emergono anche in casi in cui il nome è ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] la cui parziale sovrapposizione determina l’accesso all’edificio, riproponeva il tema caro al razionalismo della corrispondenza armonica ed estetica dei rapporti numerico-geometrici.
Nei suoi sedici anni di attività Terragni progettò molti edifici e ...
Leggi Tutto
PORTALEONE, Abraham
Gianfranco Miletto
PORTALEONE, Abraham (Abraham ben David). – Nacque a Mantova il 18 marzo 1542 (secondo il calendario ebraico il 1° Nisan 5302) da David, proveniente da una famiglia [...] ontologico ed epistemologico, è ‘Theatrum sapientiae’, raffigurazione di un sapere enciclopedico in cui si realizza l’unione armonica di sapienza divina e conoscenza umana.
In latino Portaleone compose un trattato in forma di dialogo sulle proprietà ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...