SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] dei due tipi di atomi risulta invertito. Le frequenze di queste due vibrazioni sono rispettivamente eguali alla frequenza di un oscillatore armonico di massa m2 o di massa m1 e costante di forza pari al doppio della costante di forza f della molla ...
Leggi Tutto
Per ottenere un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale è necessario soddisfare contemporaneamente due condizioni selettive: l'ottimizzazione sia dei fattori viticoli sia di quelli enologici del [...] del terreno, di un diverso grado d'irraggiamento solare, di una diversa temperatura e umidità: fondamentale ottimizzare l'armonia fra suolo, specie di uva da piantare e clima insistente, così da garantire alla coltivazione il substrato basale di ...
Leggi Tutto
MEDIA
Luigi Galvani
. In moltissime questioni teoriche e pratiche si presenta l'opportunità o la necessità di sintetizzare più valori in un valore solo - media - che a essi più o meno si approssimi, [...] di potenze di esponenti m e m−1 (Sm), con m intero, è:
che si riduce alla media aritmetica per m = 1, alla media armonica per m = 0 e alla media cosiddetta antiarmonica per m = 2. Considerata come funzione di m (nel qual caso le a1 debbono essere > ...
Leggi Tutto
OTTOMANA, ARTE
Ernst Kühnel
ARTE. Negli edifici sacri costituiti nel secolo XIV in Asia Minore è tuttora evidente la dipendenza dal periodo selgiuchide. Specialmente in Brussa, che, come capitale, conobbe [...] di Ushak ebbe massima importanza nei secoli XVI e XVII: su schema di gusto persiano presenta colori particolarmente vivaci e armoniosi. Grande sviluppo ebbe in Anatolia il tappeto da preghiera con motivo a nicchia semplice o duplice; speciali tipi ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI
Michelangelo Abbadò
. Famiglia di liutai, resa celebre da Lorenzo e da suo figlio Giovan Battista. Incerte sono le notizie biografiche. Lorenzo nacque probabilmente a Piacenza nell'ultimo [...] Stradivari. Caratteristica dei suoi strumenti è il fondo di acero quasi sempre in due pezzi, con venatura perfetta. Il piano armonico è assai spesso, e il riccio ricorda quello dello Stradivari del 1728, sebbene in genere Giovan Battista non si sia ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] , secondo D. Arnold (in Die Musik in Gesch. und Gegenwart), l'influenza di Orlando di Lasso: spesso differenziati dal lato armonico e ritmico, i mottetti di Giuseppe si discostano, nella forma a 8 o più voci, dal modello a doppio coro veneziano ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] celebre nella morfologia causale dai lavori di H. Driesch, che ne trasse le basi per considerare l'organismo un sistema armonico equipotenziale, capace in ogni sua parte di regolazione secondo le circostanze in cui si trova, e a prova dell'autonomia ...
Leggi Tutto
MONZA, Carlo Ignazio
Andrea Garavaglia
MONZA, Carlo Ignazio. – Nacque a Milano intorno al 1685.
È stato spesso confuso con un compositore omonimo, anch’egli milanese, vissuto fra la prima e la seconda [...] acceso all’invocazione del vero Dio (Monastero di Montevergine); a Palermo, nel 1720, si poté ascoltare un suo «intrattenimento armonico a tre voci», Oreto in trionfo.
Nel carnevale del 1722 lavorò ad Ancona, dove si rappresentò una sua versione ...
Leggi Tutto
COPPINI, Alessandro
Frank D'Accone
Figlio di Bartolomeo di Marchionne, nacque a Firenze o nei dintorni, verso il 1460. Entrò probabilmente nell'Ordine dei servi di Maria nel 1475, anno nel quale sappiamo [...] Come d'uso si incontrano triadi complete e chiare progressioni tonali. L'uso da parte dei C. del colore armonico nell'interpretazione delle più suggestive frasi del testo è specialmente evidente nei passi vivaci della Canzona de' naviganti ("Contrar ...
Leggi Tutto
MELLINI, Cosma di Pietro
Grazia Maria Fachechi
Documentato dal 1264 al 1292, fu il capostipite di una delle botteghe di marmorari romani, oltre cinquanta artefici riconducibili per lo più a sette ceppi [...] sfarzo di materiali, rivelano l’intervento non di un comune marmorario, ma del più abile di loro, il quale, in armonico disegno, seppe creare con equilibrio e misura uno dei pochi complessi edilizi sacri gotici di Roma, attribuendosene in epigrafe l ...
Leggi Tutto
armonico
armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...