costituzione mista
Gennaro Sasso
Polibio
Se di quel che M. scrisse in Discorsi I ii distinguendo tre forme di governo (il monarchico, o di uno, l’aristocratico, o di pochi, il democratico, o di molti) [...] del circolo degli Scipioni, ebbe un complesso e tormentato rapporto. Per affermare (con Domenico Musti) o per negare (con ArnaldoMomigliano), si è discusso se, abbozzata almeno nelle grandi linee, in Polibio vi fosse una teoria dell’imperialismo. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] ristabilire un contatto. E il passo decisivo verso la storia – quello richiesto esplicitamente e persino brutalmente da ArnaldoMomigliano in un intervento tanto noto e importante quanto inascoltato, agli inizi degli anni Sessanta – rimase del tutto ...
Leggi Tutto
La scuola romana di filosofia
Cecilia Castellani
Il legame con Gentile
In due principali significati la scuola romana di filosofia si legò a Gentile.
In primo luogo essa coincise con la nascita della [...] esecuzione alle Cave ardeatine. Liberi docenti negli anni Trenta, per le discipline storiche, furono inoltre ArnaldoMomigliano, Federico Chabod, Delio Cantimori.
Orientamenti culturali nella scuola romana di filosofia
Con il passaggio di Gentile ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] : alle amicizie di un tempo si aggiungevano le nuove, Cantimori, Chabod, Ullman, Kristeller, Fraenkel, Jaeger, ArnaldoMomigliano, frequentatori di palazzo Lancellotti, la sede delle Edizioni, quindi i più giovani collaboratori, Massa, Guarnieri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Uscire dal Novecento
Alberto Melloni
Lo scrivere di storia non ha fisionomia diversa da quella che la XIV Degnità della Scienza nuova di Giambattista Vico esprime quando postula che «natura di cose [...] di più profondo delle singole officine di pensiero e di lavori pur decisivi per questo o quel settore.
Il respiro
Da ArnaldoMomigliano a Santo Mazzarino e fino a Luciano Canfora (n. 1942) l’antichistica italiana ha saputo fornire un modo di fare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Microstoria e microstorie
Osvaldo Raggio
La microstoria è forse l’esperienza storiografica italiana che ha avuto l’eco maggiore nella storiografia internazionale di fine Novecento, almeno a giudicare [...] parte degli storici italiani. Eppure in un saggio di valutazione della storiografia internazionale del quindicennio 1961-76, ArnaldoMomigliano nel 1977 scriveva:
la caratteristica più pervasiva della storiografia degli ultimi quindici anni è forse l ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] e di valori collettivi gli storici avrebbero dunque lasciato il genere biografico a pubblicisti e romanzieri – si ricordi come ArnaldoMomigliano iniziava Lo sviluppo della biografia greca, scrivendo «Quando ero giovane, i dotti scrivevano storia e i ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Santo
Mario Mazza
– Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga.
Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] S. M. e la «Decadenzidee», in Arch. di storia della cultura, II (1989), pp. 95-111; M. Mazza, S. M. y ArnaldoMomigliano en el recuerdo. Conversaciones con Mario Mazza (interv. raccolto da J. Cortadella i Morral), Madrid 1990; Id., Ricordo di S. M. e ...
Leggi Tutto
Il saeculum: l’elefante nella stanza
Peter Brown
Ritornare alle lezioni tenute al Warburg Institute nel 1958 su Il conflitto tra paganesimo e cristianesimo nel quarto secolo significa ritornare a una [...] e il conflitto finale tra paganesimo e cristianesimo»2.
E conflitto fu. La parola ‘scontro’ ricorse frequentemente. ArnaldoMomigliano evocò le impetuose energie dispiegate dai cristiani nel creare, per se stessi e a discapito dell’Impero romano, una ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] Lionello Venturi ed ebbe modo di conoscere Cesare Pavese, Mario Soldati, Franco Antonicelli, Carlo Dionisotti, ArnaldoMomigliano. Contemporaneamente frequentò lo studio del pittore Giovanni Guarlotti, affinando la tecnica appresa dal padre, pittore ...
Leggi Tutto