Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , e l'amore filtrato attraverso moduli cortesi (ArnautDaniel) approdavano a una lingua poetica normalizzata, col smascherava l'estetica del regime. Identificati dal KGB, Sinjavskij e Daniel´ furono arrestati nel 1965 e processati e condannati l'anno ...
Leggi Tutto
GIACOMO DA LENTINI
RRoberto Antonelli
Caposcuola della Scuola poetica siciliana, è più dubbio che possa esserne riconosciuto anche quale primo promotore (Monteverdi, 1971, p. 282; Antonelli, 1994, pp. [...] più immediato (Antonelli, 1989 e 1997). Come genere del resto fu immediatamente recepito, a differenza della sestina di ArnautDaniel, non solo a corte ma soprattutto nell'Italia comunale e quindi in tutta Europa, fino ai giorni nostri, divenendo ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri nacque a Firenze nel maggio, o giugno, 1265, l’anno prima della battaglia di Benevento, che segna la distruzione della parte ghibellina in Italia. Di famiglia guelfa, cresce in anni segnati [...] di segno antitetico a quello della Vita nova. E nelle rime ‘petrose’, influenzate dal trobar clus di ArnautDaniel, uno sperimentalismo ancora diverso, e cioè ‘tragico’, ma aspro e dissonante, come nell’incipit programmatico della canzone ...
Leggi Tutto
GUIDO Guinizzelli (Guinizelli)
Giorgio Inglese
Il poeta che Dante nomina in Purgatorio, XXVI, 94 ("son Guido Guinizzelli e già mi purgo / per ben dolermi prima ch'a lo stremo") è presentato dai canzonieri [...] sua origine e luogo presunto del suo esilio e della sua morte, Bologna 1908; W.P. Ker, Dante, G. G. und ArnautDaniel, in Modern Language Review, 1909, pp. 145-152; G. Zaccagnini, Per la storia letteraria del Duecento. Notizie biografiche ed appunti ...
Leggi Tutto
L’opera in volgare di Francesco Petrarca (Arezzo 1304 - Arquà 1374) si esaurisce nelle 366 liriche d’amore che compongono i Rerum vulgarium fragmenta (indicato più comunemente, a partire dal Quattrocento, [...] in ch’io piango et ragiono»), comprensivo anche di materiali e autori indicativi di asprezza linguistica – Guido Cavalcanti, ArnautDaniel e soprattutto il Dante della canzone petrosa Così nel mio parlar voglio esser aspro, come risulta dalla canzone ...
Leggi Tutto
DELLE COLONNE, Guido
Margherita Beretta Spampinato
Nacque probabilmente a Messina nei primi decenni del sec. XIII. Di lui sappiamo soltanto che fu giudice a Messina.
La sua attività di pubblico funzionario [...] ).
L'arditezza della tecnica che caratterizza il breve canzoniere del D. lo pone come tramite sulla linea che da ArnautDaniel arriva alle Pietrose, mentre il vivido linguaggio poetico, ricco di immagini e paragoni visivi, e, ancor più, l'intensa ...
Leggi Tutto
DONATI, Forese
Liana Cellerino
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII da Simone di Forese e Tessa (Contessa), nobile donna di cui s'ignora il casato.
Apparteneva ad una famiglia ricca e potente [...] regione della letteratura duecentesca, oltre che oggetto di tenerissimo affetto), Bonagiunta da Lucca, Guido Guinizzelli e ArnautDaniel (Purg. XXIII-XXVI).
Più decisiva per ripercussioni biografiche l'ipotesi (Chiappelli, 1965) che si tratti, più ...
Leggi Tutto
La sestina, detta anche sestina lirica per distinguerla dalla sestina narrativa, o sesta rima (➔ ottava rima), è una forma lirica fissa riconducibile al genere della ➔ canzone (Beltrami 20024: 264-268; [...] sestina delle Rime (la già citata “Al poco giorno e al gran cerchio d’ombra”) è quello della canzone di ArnautDaniel “Lo ferm voler qu’el cor m’intra”, nella quale (unica variante significativa rispetto alla rielaborazione dantesca) il primo verso ...
Leggi Tutto
RABONI, Giovanni
Giuseppe Leonelli
Poeta, critico e traduttore, nato a Milano il 22 gennaio 1932. Proveniente da studi di giurisprudenza ed economia, ha lavorato dapprima come consulente legale, in [...] 1986), in cui s'innesta una vena erotica spasmodica, funeraria, coltivata sulla filigrana di rimandi trobadorici, in particolare ad ArnautDaniel. In A tanto caro sangue (1988) sono scelti, raccolti e in parte riscritti testi pubblicati e inediti dal ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, METRICA
CCostanzo Di Girolamo
Se appare a tutt'oggi accettabile un'idea dei Siciliani come "colonia italiana della poesia occitanica, parallela, con qualche decennio di ritardo, [...] facenti capo al trobar clus di Guiraut de Borneill e al trobar ric di Raimbaut d'Aurenga e poi di ArnautDaniel, come le rimas caras (ricercate) o quelle aspre, con accumuli consonantici. Sporadica ma documentata l'assonanza in luogo della rima ...
Leggi Tutto