Musicista (Vienna 1874 - Los Angeles 1951). Si può considerare un autodidatta, sebbene una severissima coscienza artistica e un profondo studio dei classici lo sorreggessero in tale autoeducazione. Il suo spirito inquieto lo portò ad avvicinarsi agli ambienti culturali più innovatori. Nel 1901 si recò a Berlino, dove ottenne in breve tempo un posto di insegnante al conservatorio J. Stern. Tornato a ...
Leggi Tutto
SCHÖNBERG, Arnold (XXXI, p. 117)
Musicista austriaco, morto a Los Angeles il 14 luglio 1951.
Bibl.: R. Leibozitw, S. et son école, Parigi 1947; id., Introduction à la musique des douze sons, Parigi 1949; [...] T. W. Adorno, Philosophie der Neuen Musik, Tubinga 1949; H. H. Stuckenschmidt, A. S., Zurigo 1951; numerosissimi altri libri, simposî, saggi di riviste, articoli di giornali ...
Leggi Tutto
Musicologo e compositore (Vienna 1885 - Oxford 1974). Studiò composizione con A. Schönberg e musicologia con G. Adler. Dal 1913 insegnò storia della musica a Vienna, dal 1939 a Oxford. Compose opere teatrali, [...] da camera, fondendo influenze espressioniste e forme classico-romantiche. Pubblicò studî sull'opera teatrale, il volume ArnoldSchönberg (1921) e soprattutto numerose, fondamentali ricerche sulla musica bizantina (A history of the byzantine music and ...
Leggi Tutto
Critico musicale (Vienna 1898 - Zurigo 1980). Allievo di Alban Berg, ha pubblicato su di lui nel 1937 un'ampia biografia. Cittadino svizzero dal 1961, fu autore di numerosi saggi e monografie su Haydn, [...] Beethoven, Wagner, Schönberg (su quest'ultimo si ricorda in partic. ArnoldSchönberg, oder der conservative Revolutionär, 1968). Dal 1959 insegnò teoria musicale e storia della musica a Zurigo. ...
Leggi Tutto
Sistema di composizione musicale in cui i rapporti che si determinano fra i suoni sono assolutamente indipendenti dalle relazioni con un suono fondamentale, ma dipendono soltanto dalle reciproche relazioni [...] , Adone Zecchi, Riccardo Nielsen, in Svizzera Wladimir Vogel e Frank Martin, in Argentina Juan Carlos Paz.
Bibl.: F. Gressle, ArnoldSchönberg, zum 50. Geburtstage, Vienna 1924; F.H. Klein, Die Grenze der Halbton-Welt, in Die Musik, gennaio 1935; E ...
Leggi Tutto
MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372)
Alberto PIRONTI
Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] alla ricerca di nuovi spazî sonori attraverso gli esperimenti della musica concreta e della musica elettronica.
Scomparso ArnoldSchönberg nel 1951, a rappresentare la generazione di musicisti formatasi alla scuola viennese sono rimasti, pur operando ...
Leggi Tutto
WEBERN, Anton von
Guido Maria Gatti
Compositore di musica, nato a Vienna il 3 dicembre 1883. Studiò musicologia all'università di Vienna con G. Adler e fu allievo di ArnoldSchönberg per la composizione. [...] Il Webern è un seguace fedelissimo dell'estetica schönberghiana, ma con un rigore ancor più assoluto di quello del maestro. La sua tecnica si potrebbe dire del pointillisme sonoro: essa è di una coerenza ...
Leggi Tutto
SERKIN, Rudolf
Alberto PIRONTI
Pianista, nato ad Eger (Boemia) il 28 marzo 1903. Studiò a Vienna, dove fu allievo di Richard Robert per il pianoforte, di ArnoldSchönberg e di Joseph Marx per la composizione. [...] Iniziò nel 1920 l'attività concertistica, come solista e poi in duo con il celebre violinista Adolf Busch, del quale doveva in seguito sposare la figlia. Insieme a Busch si trasferì a Darmstadt nel 1922 ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] della loro epoca, per es. nei rapporti con la cultura letteraria (Il madrigale, 1988), con le arti figurative (ArnoldSchönberg, Wassily Kandinsky, 1980), con la vita politica (Brévan 1980), con le tendenze ideologiche (Donakowsky 1977; McGrath 1974 ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Leonardo Pinzauti
Compositore e critico musicale italiano, nato a Milano il 26 settembre 1932. Dopo aver iniziato gli studi con G. Contilli a Messina, nel 1950 li continuò a Milano [...] , con particolare riferimento all'opera di T. W. Adorno e di A. Schönberg.
Ha pubblicato: Guida all'ascolto della musica sinfonica, Milano 1967; ArnoldSchönberg. L'uomo, l'opera, i testi musicati (con una composizione giovanile inedita), ivi ...
Leggi Tutto