TEDALDO
Alfredo Lucioni
– Nacque nella prima metà dell’XI secolo in una famiglia di ceto elevato, secondo quanto scrive Bonizone e come si può altresì ricavare da un accenno in una lettera indirizzatagli [...] patrimoniali a sud diMilano e attiva nell’XI secolo in ambito urbano, soprattutto con Guido, strenuo difensore dell’arcivescovo Guido di Velate contro gli attacchi degli uomini della Pataria e padre diArnolfo, vescovo di Bergamo dal 1077 (Keller ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cantiere della cattedrale è il luogo in cui le esigenze spirituali si incontrano con [...] muratura, probabilmente in scala. Esso nasce forse sul cantiere fiorentino con Arnolfodi Cambio o con Giotto e si ritrova documentato successivamente, oltre che nello stesso cantiere, anche a Milano con Giovannino de’ Grassi e a Bologna con Antonio ...
Leggi Tutto
OBERTO Baldrico
Gabriele Archetti
OBERTO Baldrico. – Non sono noti l’anno e il luogo di nascita di questo vescovo di Brescia dell’XI secolo. L’appellativo Baldricus tradisce forse una provenienza germanica.
Secondo [...] stesso Anselmo sia stato ordinato vescovo dal presule bresciano, che doveva inoltre trovarsi a Milano all’inizio di dicembre 1095, in occasione della consacrazione diArnolfo III, senza imporre tuttavia le mani al nuovo eletto, come pure doveva aver ...
Leggi Tutto
ANSELMO
Margherita Giuliana Bertolini
Successe ad Ansperto nella cattedra arcivescovile diMilano nel marzo 882, secondo arcivescovo di questo nome. Caratteristica essenziale dell'azione di A., sia [...] , ma anche i valichi retici, in relazione appunto ad un atteggiamento ostile diMilano. È certo che anche nella seconda discesa diArnolfo (ottobre 895-inizi 896), che fruttò al re tedesco la corona imperiale (15-22 febbr. 896), il conte milanese ...
Leggi Tutto
MARIANI, Valerio
Tommaso Casini
– Nacque a Roma da Lucio, archeologo, e da Emma Simonetti il 15 genn. 1899, primo di sei figli (gli altri furono Virginia, Lucilla, Cesare, Emilio e Aurelio). La famiglia [...] (1937) e Gli «assetati» diArnolfodi Cambio (1939) e la monografia Arnolfodi Cambio (1943).
Lavori che, suo impegno come critico d’arte contemporanea, curatore di cataloghi e mostre tra Roma, Firenze e Milano tra cui vanno ricordate quelle su G. De ...
Leggi Tutto
ARSAGO SEPRIO
P. Strada
Piccolo centro collinare in prov. di Varese, a S del lago Maggiore e a km. 2,5 ca. a E di Somma Lombardo. Il nome Arsago, citato in un atto del 976 (Rota, 1931) come Arciaco [...] 1913) i due arcivescovi milanesi Arnolfo I (970-974) e Arnolfo II (998-1018). All'ordinamento varesine, Milano 1961, pp. 11-12; D. Olivieri, Dizionario di toponomastica lombarda, Milano 19612; P. Roveda, Il Battistero di Arsago, Diocesi diMilano 3, ...
Leggi Tutto
LANZONE da Corte
Francesca Roversi Monaco
Si ignora il luogo della nascita, avvenuta presumibilmente verso gli inizi dell'XI secolo, poiché in base alle fonti narrative L. risulta attivo in Milano fra [...] porte cittadine e posero l'assedio a Milano, compiendo incursioni di giorno e di notte, mentre gli assediati alternavano azioni difensive ad azioni offensive. Landolfo (II, 26) afferma, al contrario diArnolfo, che Ariberto non aderì ad alcuna delle ...
Leggi Tutto
AGNELLI (dell'Agnello), Guglielmo
Riccardo Barsotti
Converso del convento domenicano di S. Caterina in Pisa, come tale è ricordato nella Chronica conventus antiqua, necrologio redatto in gran parte [...] 146, 173; G. Vasari, Le Vite, a cura di C.L. Ragghianti, I, Milano-Roma 1942, p. 247; L. Coletti, Il problema di Nicola Pisano, in Belle Arti, I (1946), pp. 71 ss.; E. Tolaini, Per l'attiv. pisana diArnolfodi Cambio, ibid., II (1947), p. 150-164; S ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] soglie del non figurativo: si veda Cacciata di Eva (legno, 1948 circa, Milano, eredi Paganin, riprod. in G. P., 2005, p. 38). Negli anni Cinquanta sembrò ispirarsi alla monumentalità dell’arte diArnolfodi Cambio (Di Genova, 1990, p. 93), fino a ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Alberico
Elvira Gencarelli
Nato a Milano l'8 nov. 1698, ebbe una giovinezza intensa di studi e di viaggi che contribuirono a dargli una vivace preparazione culturale - unica prova sono però [...] Historia Mediolanensis diArnolfo - e a formare quella che sarà la sua esperienza di uomo di Chiesa e di politico.
Cardinali, IX, Roma 1797, pp. 60 s.; L. Vischi, La Società Palatina diMilano, in Arch. stor. lombardo, VII(1880), 3, pp. 436, 563 s.; ...
Leggi Tutto